Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle leggi di Dio o al potere supremo, o che corrompe i costumi".L'estensione più di seicento scrittori vennero fucilati o mandati nei campidi concentramento. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] aveva comportato l'abolizione di fatto della costituzione concessa nel 1812 e l'estensione all'isola degli troppa parte il capitale straniero o che un deciso ammodernamento nel campo dell'economia preludesse a nuovi moti politici. A spese dello Stato ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] sarà per la casa di Savoia, finché la casa di Savoia sarà per l’Italia, in tutta l’estensione del ragionevole e del alla guerra di indipendenza nel campodi attrazione sabaudo si arrestavano, lungo la costa adriatica, alla città di Cattolica, mentre ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] preferenza per la manodopera salariata, la recinzione dei campi comuni e delle terre incolte furono tutti fenomeni che Nella prima metà del XIX secolo un'estensione dei centri urbani del 30% nel giro di dieci anni costituiva un fenomeno tutt'altro ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] gittata è stata incrementata mediamente del 60% e l'estensione dell'area che un battaglione di artiglieria è in grado di distruggere è cresciuta del 350%. I progressi fatti nel campo della metallurgia e la sostituzione degli esplosivi al tritolo con ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] a limitare l'estensione del conflitto all'Italia - in relazione ai quali fu incaricato nel 1915 di una missione presso "su tutta la durata della vita, su tutti i campi dell'attività di ciascuno", non "infeudata" ad alcun gruppo etnico o sociale ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] sociali, non escluso un certo numero di operai e, ancor più, di lavoratori dei campi (anche se proporzionalmente questi erano in ', per il quale ‛vecchi' erano l'Inghilterra e per estensione anche gli Stati Uniti, mentre ‛giovane' era la Russia. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] l'applicazione più precisa del suo metodo in tutti i campi, compreso quello della storia greca arcaica, dove tale applicazione di comprendere in termini precisi diestensione geografica, di divisioni amministrative e di popolazione, la espansione di ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] ma anche l’asse Teheran-Damasco viene percepito come l’estensione dell’egemonia iraniana nel Medio Oriente.
Conclusioni
La complessità internazionale e dalle prospettive di privatizzazione in campo economico, fu all’origine di numerosi e gravi ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di una politica di salvaguardia e persino di restaurazione del patrimonio ecclesiastico e nel campo sociale di misure di 'estensione, ad esempio, a tutto il distretto dell'esenzione dalle gabelle e dai pedaggi, la collaborazione innegabile di numerosi ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...