La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] valgono anche per alcuni termini generici impiegati nelle classificazioni cinesi concernenti gruppi di discipline connesse tra loro. Si pensi all'estensione del campo d'indagine dello shushu ('calcoli e metodi') nel periodo Han, nel corso ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] o -dunon (fortezza), -magos (campo), -briga (fortezza) sono le spie di tale passato.
La nascita dell’ inizio un processo migratorio ampio e di lunga durata che porta il territorio dei Celti alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] numero di opere prodotte, per l'estensione del campo d'indagine e per la diversità dei generi trattati si presenta come una delle più ricche dell'epoca premoderna ‒ rimangono ancora un enigma. Bisogna considerare tale storiografia una creazione ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] sede di esposizione erano state solamente accennate. All'esempio esauriente della mostra di Essen, la cui estensione nuove importanti conoscenze nel campo della ricerca relativa all'edilizia, consentendo così di ricollegare i numerosi singoli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] l'estensione delle porche, alternando così le strisce di terra utilizzate. Con questo metodo si poteva garantire un adeguato livello di vita e della Natura, in una ricerca che dal campo filosofico e artistico si proiettava spesso in quello puramente ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] esame di ben precise e dolenti questioni di diritto positivo. Era un iter storiografico che, per la sua estensione e invece che l'Istoria civile "ha introdotto nuova materia nel campo della storiografia", ne ha ampliato il contenuto in direzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] Quest'opera è servita da prototipo nel campo della stesura dei testi di carattere storico e soprattutto delle storie dinastiche in ombra le versioni più antiche. Anche l'estensione dell'influenza di questi testi in Corea e in Giappone riconosce ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] poi si allontanano di nuovo per racchiudere un pianoro di terreno aperto e ondulato di circa 350 ettari diestensione. Lungo la che la massa della popolazione di V. viveva in città ed usciva per lavorare i suoi campi. Un'altra impressionante opera ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] altre numerose in Terraferma, soprattutto a Padova e ad Asolo, e una trentina di possessioni, per un'estensione complessiva di più di 1500 "campi", sparse nel Padovano, Trevigiano, Polesine, Dogado; la rendita netta complessiva veniva calcolata in ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] e mostrano segni di stratificazione lungo i quali il conflitto, pur perdurando, muta per estensione, forma, intensità insurgency hanno tipicamente effetti devastanti sui civili. I campidi battaglia mostrano una preoccupante propensione a spostarsi su ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...