Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] negli equilibri geopolitici e sulla categoria di 'territorio' (controllo, estensione). Anche qui non mancano già nella sua azione. Ideologia è in primo luogo quella teoria, in campo politico, sociale, economico, che non giova al politico in azione" ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ma è compatibile con varie esperienze pratiche, entro un campodi riferimenti comuni.
L'avvento della socialdemocrazia. - Quando futuro i programmi di governo sull'estensione della proprietà pubblica, anche se la proposta di eliminare dallo statuto ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] come quello verificatosi nell'ultima guerra, in seguito all'estensione dell'impiego del motore nelle sue varie forme, alle annunzia oggi nei gabinetti scientifici, prima di apparire sui campidi battaglia.
Connessi all'applicazione tecnologica della ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] risulta dal fatto che esistono 220 mila proprietà diestensione superiore al mezzo ettaro, di cui 140 mila da 2 a 20 ha abitanti, che nel passato hanno dato più volte prova di spirito liberale. I campi si estendono sul 37,6% del territorio, i prati ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] U. ibn Lādin e che ospitava sul suo territorio i campidi addestramento di al-Qā̔ida, fu largamente condivisa. L'operazione ebbe inizio Uniti, che concepivano l'ALCA come un'estensione dell'area di libero scambio nordamericana (North American Free ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 5% e l'11%.
Grande estensione territoriale è destinata alla pastorizia, ancora di frequente tipicamente nomade, che si partecipazione, all'individuazione e utilizzazione dei campi petroliferi, anche di compagnie non appartenenti ai gruppi anglo- ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] su quello di copertura e la successiva estensione delle fronti rappresentò uno sviluppo di quel tema fondamentale Alte Alpi, Savoia. Essi comprendevano sostanzialmente: i campi trincerati di Nizza, Tournoux-Condamine, Briançon, Modane (zona), ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] rifiutando di accettare la divisione del mondo in due ''campi'' contrapposti.
Il neutralismo ebbe il suo primo terreno di il fondamento del neutralismo, dell'afro-asiatismo e per estensione del Non Allineamento, vale a dire: reciproco rispetto ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] recenti. I campidi ricerca coinvolgono settori disciplinari e tipi di documenti che (1993), pp. 57-108, 371-423; 40 (1994), pp. 143-96, 279-303.
Lavori di sintesi: S. Mazzarino, Antico, tardoantico ed èra costantiniana, i, Bari 1974; ii, ivi 1980; ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] consentì il ritorno ai circa 400.000 profughi. Il numero di questi peraltro aumentò di altre 350.000 unità in seguito all'ulteriore estensione del territorio israeliano prodotta dalle vicende di quella guerra, e si accrebbe ancora, nei due decenni ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...