Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] un’estensione del controllo politico su tutti gli aspetti della vita sociale. A Jiang Zemin nella carica di segretario A settentrione furono create le «colonie di Stato» per ripopolare i campi abbandonati dai contadini stremati dai conflitti: questi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] aperte le ostilità. E intanto Venezia operava, instancabile, nel campo diplomatico: se fallivano le pratiche con Nicolò d'Este, riusciva politico e la sua estensione a un più vasto ambito territoriale: verso la formazione, cioè, di nuovi e più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] negli anni dal 1901 al 2002 evidenzia chiaramente l'estensione della supremazia scientifica americana nel periodo postbellico.
Nel nel 1949. In Spagna, paese privo di una solida tradizione nel campo della fisica, gli accordi bilaterali basati sull ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] sempre la sua autorità (in molti campi non solo nominale), una serie di limitazioni legali, e soprattutto lo stabilirsi sempre .). Altre differenziazioni dalla camera bassa sono date: dall’estensione dei collegi elettorali, che per il s. è ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] successo), ma allontanava nel tempo l'estensione del dominio italiano a tutto il campi trincerati attorno ai centri costieri. Nel corso dell'inverno fu esteso il controllo italiano a tutta l'oasi di Tripoli. Poi la primavera 1912 vide lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Marco Aurelio
Tommaso Gnoli
L’imperatore filosofo
Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] la sua vita, passata quasi interamente sui campidi battaglia
Gli imperatori adottivi
Marco Aurelio Antonino fu estensione territoriale, il lungo periodo di pace quasi ininterrotta fino alla fine del regno di Commodo avrebbe garantito un periodo di ...
Leggi Tutto
deportazione
Pena che priva il condannato dei diritti civili e politici, allontanandolo dal luogo del reato commesso e relegandolo in un territorio lontano dalla madrepatria. Per estensione, trasporto [...] pena fuori dei confini della madrepatria, trasferimento coatto di gruppi di condannati politici o di minoranze civili invise o sospette in campidi lavoro o di concentramento. La d. esisteva già nell’antichità, e colpì in più occasioni le popolazioni ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] salve alcune precauzioni metodologiche. Da un lato, è necessario evitare l'estensione indefinita del campodi applicazione della parola per il rischio di impoverire il termine genocidio attraverso la sua generalizzazione abusiva, tanto da fargli ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e dall'istituzione, a opera delle SA, dicampidi concentramento ‛selvaggi'. Il movimento operaio organizzato è gennaio 1934 segui il Neuaufbaugesetz (legge di ristrutturazione), definita da Frick un'‟estensione della legge sui pieni poteri": ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , che nel corso del tempo variò diestensione, di consistenza e di diffusione, bensì soprattutto l’imitazione degli storici ’aspetto meno conosciuto e meno indagato negli studi sul campodi cui ci occupiamo. Eppure, la nuova cultura storica si ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...