FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] che minacciava "ogni libertà di religione e di coscienza" e avrebbe portato sui campi orientali "le forze d' estensione alle province napoletane della legge elettorale piemontese, la creazione di una giunta consultiva di Finanza e della Consulta di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Benedicti Studia, I (1972). I monaci incapaci di lavoro intellettuale coltivavano campi e giardini (Inst., 1, 28, 5); 1, 1, 9), Sapienza di Salomone (1, 5, 5), Tobia, Ester, Giuditta e Maccabei (1, 6, 4) di notevole estensione. La ragione è sempre ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] a rinchiudere centinaia di migliaia di Cubani in campidi concentramento, dove molti morirono di fame e di malattie. La dell’economia, sostenendo anche vasti programmi di lavori pubblici e favorendo l’estensione del sistema educativo. La tendenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] che non per quelle tradizionali. Per esempio, sempre nel campo della chimica, questa trasmissione si verifica per la produzione del soprattutto adatto alla registrazione di parole e di cifre su testi di limitata estensione, risultando invece assai ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] si contrapponeva la maggiore estensione dei boschi (e dell'allevamento) della parte orientale, più abbondante di acque e dalle campagne più fertili, come i più noti campidi Lentini. Il paesaggio fitto di boschi, di radure e campi che si alternavano ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dell'ottobre 1925, di procedere allo scioglimento "immediato" di qualsiasi formazione squadrista. Nella direzione di limitare l'azione e il potere dei gerarchi fascisti nella vita locale andava anche l'estensione delle attribuzioni dei prefetti ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] limitarono la possibilità di intervento in altri settori. Riuscì tuttavia a promuovere iniziative nel campo della sanità, universale, a cui accostava proposte di legislazione sociale e di difesa, estensione e modernizzazione della proprietà fondiaria. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] 1991. È di nuovo in profonda crisi il negoziato di pace, già gravemente compromesso in luglio dal fallimento del summit diCamp David tra Un'annessione formale della Cisgiordania e di Gaza (e dunque un'estensione della cittadinanza ai loro abitanti), ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] anche il C. è incaricato di reprimere quest'insubordinazione, minacciosa, oltre che per la sua estensione, per il suo sommarsi e informano pure come egli, nel 1690, segua gli spostamenti del campo cesareo, per cui nel maggio è "appresso Sinzheim", nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] questa scelta di vita che aveva permesso di sviluppare una civiltà duratura, basata sul lavoro dei campi in cui tra due o più autorità di governo, l'ampia diversità delle pratiche economiche, l'estensione del territorio in aree caratterizzate ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...