GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] nell'ambito della g. a., di diversi settori di competenza, che si caratterizzano per il campodi applicazione, avendo in generale in e l'estensione delle falde sotterranee, ma anche il regime di alimentazione, di accumulo e di deflusso di esse sono ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] , emergenti dai campidi neve, ad opera del gelo. È innegabile che, esteso così il campo dei fenomeni periglaciali si ritiene dai più che l'origine dei laghetti alpini di una certa estensione non sia dovuta all'azione esclusiva o prevalente del gelo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] per cristallizzazione da un oceano primordiale. Il lavoro sul campo aveva chiaramente dimostrato che alcune rocce giacevano in un oceano semplice sua estensione. Essi potevano confrontare il tempo di Upminster, in Inghilterra, con quello di Zurigo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di terreno la produzione di un certo tipo di pietra 'figurata'.
Le trasgressioni del mare, ripetute nel tempo e diestensione quadro 'infernale' che il gesuita vide alla solfatara di Pozzuoli e ai Campi Flegrei.
Ritornato al Collegio Romano, tra i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] si sarebbe trasformata, in un certo numero di giorni, in un vortice di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare, lungo il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] spiegare il fenomeno. Sull’enorme estensione temporale necessaria al compiersi di tali processi, egli rimase comprensibilmente ’approvazione dell’Académie des sciences di Parigi.
La morte di Pilla sui campidi Curtatone e Montanara interruppe un’ ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , arcaiche e classiche di V.; una necropoli romana di età imperiale di una certa estensione è stata esplorata alle assaltanti cerbiatti e cavarlli; infine, a dividere i campi pittorici dal soffitto, al di sopra di un fregio ad ovuli o a nastro, vi è ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] poi si allontanano di nuovo per racchiudere un pianoro di terreno aperto e ondulato di circa 350 ettari diestensione. Lungo la che la massa della popolazione di V. viveva in città ed usciva per lavorare i suoi campi. Un'altra impressionante opera ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...