La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] formula del primo ordine sia vera in tutti i campi finiti. Il principale strumento della dimostrazione sono i campi pseudofiniti, cioè i campi F che sono perfetti, hanno esattamente un'estensionedi grado dato, e tali che ogni varietà assolutamente ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] non raggiunge altri fusi dello stesso muscolo. La sovrapposizione dicampi recettivi nella maniera e nella scala della fig. questa risposta nel muscolo lento, per un'estensione debole (A), e per un'estensione tale da generare impulsi nervosi (B). ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] la discesa di gradiente nello spazio W. Rumelhart e collaboratori mostrarono che la seguente, semplice estensionedi tale regola tre sole posizioni. Infine, le unità nascoste con i campi recettivi mostrati in figura 23d non sono attivate né dalle ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] da moduli posteriori. L'estensionedi questa finestra temporale aumenta enormemente il numero di relazioni che possono essere attivate 'attività riverberante tra corteccia e talamo che affina i campi recettivi. L'attivazione pro attiva a lungo raggio, ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di schermo causato dalla distribuzione di carica elettronica, l'effetto magnetico su uno specifico nucleo di una molecola, a parità dicampo misura; 3) l'estensionedi questa tecnica con l'aggiunta di un secondo o anche di un terzo impulso, applicati ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] delle nazioni più povere della Terra, in un paese dicampi profughi e di centri di assistenza per i bisognosi. La guerra civile che si è verificare dei cambiamenti significativi in relazione all'estensione delle aree coltivate, fare delle previsioni ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] era compromesso uno degli organi centrali. L'estensione dell'insensibilità era progressiva e collegata alla fine delle ostilità era infatti possibile per la netta distinzione dicampi che il fisiologo infine ammetteva: l'irritabilismus non riguardava ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] il quadro matematico per l'estensionedi questi concetti a una vasta gamma di fenomeni naturali.
La fisica dei certamente uno degli obiettivi principali della attività teorica in questo campo.
Dalla fisica alla biologia
La complessità in fisica
L' ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di dimensioni doppie. Questi due tipi di fibre possono essere pensati come estensioni dei due sistemi retinici di coni dicampi terminali, le connessioni feedforward hanno una o più arborizzazioni di ridotte dimensioni, in genere di circa 0,2 mm di ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] un vetrino frammenti di diversa estensionedi genoma, dai BAC/PAC fino a singoli nucleotidi, e di applicare su di essi la medesima evolutiva. Con questa veste si ricollega agli altri campi interessati all'ereditarietà biologica ed è coinvolta nelle ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...