L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] talamo, i corpi striati. Accanto a questo vasto e principale campodi indagini, però, è presente anche un certo interesse nei del sistema nervoso e che il cervello ne sia un'estensione, sovrapposta al midollo allungato. Studiò a lungo la corteccia ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] corteccia entorinale e, approssimativamente, metà dell' estensione rostro-caudale della porzione intraventricolare della formazione di intervallo. La posizione nel campo visivo che suscitava la risposta nel periodo di intervallo fu chiamata campodi ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] biologia deve accettare un principio di complementarità come estensione del principio biologico dell' di integrazione biologica è un campodi fenomeni e di regolarità caratteristici di quel livello. Questo non significa che forze elementari di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] processo di Norimberga sulle sperimentazioni condotte nei campidiestensione tale da mettere in pericolo gli equilibri naturali.
Gli equilibri naturali sono anche frutto delle scelte culturali diffuse dell 'umanità, di per sé non prive di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di sentire sia da considerarsi una proprietà di cui è dotata ciascuna particella di materia ‒ così com'è per l'estensione, l'impenetrabilità e la facoltà di 'altro, o delle erbacce e dei fiori dicampo diffusi ovunque. La Mettrie assume una posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] spiegare il fenomeno. Sull’enorme estensione temporale necessaria al compiersi di tali processi, egli rimase comprensibilmente ’approvazione dell’Académie des sciences di Parigi.
La morte di Pilla sui campidi Curtatone e Montanara interruppe un’ ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] . Questo campione potrebbe solo rappresentare un'estensione verso i valori più alti della gamma di variabilità per A. robustus, oppure costituire il primo esemplare di A. boisei in Sudafrica. Per stabilire quale di queste ipotesi sia corretta sarebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di agrochimici; ridurre lungo la catena di 'produzione-lavorazione-consumo degli alimenti' gli sprechi che, in conseguenza di attacchi di parassiti in campo e di tecniche di trasferimento intergenomico del DNA. Esse rappresentano un'estensione e un ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] e dell'ossigeno. Gli stessi limiti si incontrano in campo biologico: una proprietà come la memoria non è deducibile una conseguenza inevitabile della presenza di questi centri altamente connessi (e della estensione temporale della vita dell'uomo). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] ricerche empiriche, gli studi sul campo, l'arricchimento delle collezioni di storia naturale e le nuove informazioni il predicato universale che ha minore estensione (Categoriae, V, 2a 10-2b 35).
Negli scritti di Aristotele, la relazione tra questi ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...