Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , arcaiche e classiche di V.; una necropoli romana di età imperiale di una certa estensione è stata esplorata alle assaltanti cerbiatti e cavarlli; infine, a dividere i campi pittorici dal soffitto, al di sopra di un fregio ad ovuli o a nastro, vi è ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Se il termine è nato nell'ambiente dei fabbricanti di mobili ‛in stile', non v'è campodi attività umana che non abbia il suo Kitsch. : quello che era collegato all'idea di ricchezza, all'estensione, alla profusione, alla sinestesia, all'ostentazione ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] sede di esposizione erano state solamente accennate. All'esempio esauriente della mostra di Essen, la cui estensione nuove importanti conoscenze nel campo della ricerca relativa all'edilizia, consentendo così di ricollegare i numerosi singoli ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] portava il principato di Capua-Benevento alla sua più vasta estensione territoriale e alla sua ispirò agli artisti anche scene realistiche, come interi sciami che volano per i campi (Pisa, E. 2; Troia, E. 3) o solerti contadini che raccolgono ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] freddamente composta, dell'incisore aulico. Perché, con l'affermarsi dell'Impero, come già nelle regge dei Diadochi, la g. entra nel campodi diretto interesse dei sovrani. E come l'ellenismo ci ha lasciato il nome dell'incisore ufficiale alla corte ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] del linguaggio figurativo classico. A stretto rigore, l'estensione dovrebbe essere più vasta, ma fin dagli inizi molto tempo ad una convergenza di metodo, di svolgimento e di risultati, ché anzi i due campi sono rimasti praticamente indipendenti. ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] di castrum o castra, dovesse denominare necessariamente il campodi unità ausiliarie o di numeri, in contrapposizione ai campiestensione, vi si comprese anche l'aggere di zolle, rivestito di legname all'esterno e talvolta anche all'interno, o di ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] processo di realizzazione, quello morfologico e ambientale come più recente e complessa possibilità diestensione dei limiti hanno modificato e trasformato la fisionomia, estendendone il campo ad ambiti quali le tecnologie appropriate, le tecnologie ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] poi si allontanano di nuovo per racchiudere un pianoro di terreno aperto e ondulato di circa 350 ettari diestensione. Lungo la che la massa della popolazione di V. viveva in città ed usciva per lavorare i suoi campi. Un'altra impressionante opera ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] , è tuttavia probabile che i coloni, raggiunta rapidamente l'agiatezza grazie alla fertilità dei campi nella piana irrigua e la disponibilità tutt'intorno di quanto occorreva per risolvere i problemi della vita subito dopo lo sbarco, non usarono ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...