Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . e statua si differenziano dai loro corrispettivi negli altri campi della storia dell'arte in virtù della forte influenza che t. di Segesta e al t. della Concordia ad Agrigento. Il processo diestensione verso l'alto come espressione di maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] grandi provviste venivano talvolta accumulate presso le cave o nei campidi marmo.
Le conseguenze di questi nuovi sistemi furono di vasta portata. Innanzi tutto avvenne che, in luogo di materiali meno costosi e più abbondanti, gli architetti romani ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , a inserire l’architettura senza più mediazioni nei campi effimeri e molteplici dell’arte, della moda e del rilascia e che impegna la sua responsabilità. Spogliato di ogni estensione non essenziale, depurato dalle tante finalità collaterali che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in pietra e focolare interno. Con la cultura dei Campi d'Urne i dati desumibili dall'analisi degli insediamenti, quando indagati su vaste estensioni, suggeriscono l'esistenza, in alcuni casi, di un'articolazione delle attività e delle funzioni. A ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] pittorica (Murbach, 1982). I centocinque campi centrali con scene della Vita di Cristo e del patrono della chiesa, città fondata dagli Omayyadi nei pressi di Córdova nel 936, e nell'estensione della Grande moschea di Córdova, ordinata dal califfo al- ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] scena dei progenitori che apprendono dall'arcangelo Michele il lavoro dei campi (Vita Adae et Evae, 22; Charles, 1913, p. trovato i doni per il Bambino. Un'altra estensione apocrifa della Genesi è la storia di Enoch astronomo (I Enoch; Charles, 1913, ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Sempre nello stesso anno, allo stadio di Lilliebridge, vicino Londra, avviene la prima invasione dicampo storicamente documentata. Una folla di spettatori inferociti dilaga nel terreno di gioco, perché l'assenza di una delle due squadre impedisce lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] estensione sia geografica che cronologica, fu il legno, da cui si ricavavano pali di supporto, di recinzione e di 10 m, mentre l'altezza dei tumuli interni era di 2,5-3 m. I campi per il gioco della pelota si ubicano negli insediamenti più ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] per determinati settori, necessitano di un approfondimento in campi culturali più vasti.
Sui cippi di confine cassiti-assiro-babilonesi dell'Impero Romano non possono essere apprezzati nella loro estensione.
I sette P. a figura intera e uniti ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] costruzione del palazzo reale si ridusse ulteriormente l'estensione dello spazio che circondava il New Minster; per di manoscritti di lusso contenenti testi patristici cessò e, sebbene il vescovo William di Wykeham fosse un grande mecenate nel campo ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...