Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] manifesta in tutti i campi uno spirito di sintesi e d'unità di drago, o a fiore di loto; la base è di pietra, a tronco di piramide, o a forma di coppa rovesciata.
D) Architettura civile. - Poiché i Cinesi annettono maggior importanza all'estensione ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] prosperità economica che è confermata del resto dall'estensione dello stato sumerico (che testi pubblicati nel 1960 selvaggio gesticolare degli assediati, la confusione di un campodi battaglia, sono pieni di tocchi drammatici. Si combatteva a ferri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] furono realizzati mediante l'erezione di un'armatura di muri di pietre dicampo e argilla alti da 1,5 a 40 piattaforme a pianta allungata ovale, alte da 3 a 20 m e con un'estensione da 1 a 3 ha su un'area fino a 10 km². Le piattaforme vennero ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] perciò intento che attraversa ogni campodi ricerca e ogni dimensione del di misure diestensioni, di distanze, di tempi.
Il territorio come artefatto
In questa incessante ricerca di nuovi giacimenti o di difesa, miglioramento e collegamento di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] un campodi forze, di sopra di una certa scala, per estensione territoriale o per numero di abitanti, i criteri di intervento urbano cambino di natura, e che la possibilità di pianificazione, nei casi di crescite impetuose, non possa pretendere di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] della prima metà di questo secolo e ha determinato uno dei campidi esperienza e di ricerca attiva più di dislocare i punti nodali di un'estensione totalizzante delle funzioni museali giunga a configurare (o meglio a restituire) la fisionomia di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . e statua si differenziano dai loro corrispettivi negli altri campi della storia dell'arte in virtù della forte influenza che t. di Segesta e al t. della Concordia ad Agrigento. Il processo diestensione verso l'alto come espressione di maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] grandi provviste venivano talvolta accumulate presso le cave o nei campidi marmo.
Le conseguenze di questi nuovi sistemi furono di vasta portata. Innanzi tutto avvenne che, in luogo di materiali meno costosi e più abbondanti, gli architetti romani ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , a inserire l’architettura senza più mediazioni nei campi effimeri e molteplici dell’arte, della moda e del rilascia e che impegna la sua responsabilità. Spogliato di ogni estensione non essenziale, depurato dalle tante finalità collaterali che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in pietra e focolare interno. Con la cultura dei Campi d'Urne i dati desumibili dall'analisi degli insediamenti, quando indagati su vaste estensioni, suggeriscono l'esistenza, in alcuni casi, di un'articolazione delle attività e delle funzioni. A ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...