Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] coltivazione dei campi, si distinguono chiaramente gli appartamenti del re e della regina, con i loro pozzi di luce, i m2, e così esso si avvicinerà per estensione ai grandi palazzi di Festo e di Mallia.
È continuata, parallelamente, la ricerca nell ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] estensione del territorio urbano, la moderna Barletta. Il suo porto sull'Ofanto, probabilmente identificabile con quello di parte del territorio demaniale fuori della città era denominata Diomedes campi. La città inoltre è ricordata da Varrone (De re ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] ad appezzamenti pianeggianti diestensione limitata bordati da catene montuose, il cui terreno, di qualità non mediocre, successivo. Gli unici ammendamenti praticati per le colture dicampo libero, a parte la concimazione naturale, si limitavano ...
Leggi Tutto
SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] vasche. Nei campi militari le scholae erano recinti dove si andavano a prendere gli ordini di servizio. Ma estensione, si diede, dopo Costantino, il nome di s. ad alcuni aggruppamenti di militari o di funzionari militarizzati, composti in genere di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...