Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] è legato alla limitata estensione delle superfici utilizzabili: a fronte di un 30% circa di terreni improduttivi, la più marcata, con edificazione di villaggi stabili, distribuzione di pascoli per l’allevamento e dicampi per le coltivazioni.
Tra le ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] lo indossa gli attribuisce un senso in base al suo stato d’animo. Il successo di un marchio di m. è legato essenzialmente alla sua presenza in una pluralità dicampi; l’estetica della maggior parte delle griffe (da Armani a Gucci, da Ralph Lauren a ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] . Possedendo i c. proprietà diamagnetiche anisotrope, il loro orientamento molecolare può essere modificato dall’applicazione dicampi magnetici.
Applicazioni
Il cambiamento della colorazione mostrata dai c. colesterici al variare della temperatura ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] neocorteccia. Questo processo di fissazione in altri circuiti avverrebbe in un’estensionedi tempo che dipende dalla al giro dentato e che si chiude con proiezioni di ritorno dal campo ippocampico CAl e dai corpi subicolari alla corteccia entorinale, ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] concentrazione. Per estensione si usa il termine p. anche per designare sistemi di particelle dotate di carica (anche di quanto accade in assenza dicampo magnetico, nel p. possono propagarsi anche onde di frequenza alquanto minore della frequenza di ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] l’estensione e la pressione dei contatti, sostituendo (in tutto o in parte) allo strisciamento tra solidi lo scorrimento di falde azioni dinamiche per opera dicampi elettromagnetici, con tecniche diverse.
Sistemi di lubrificazione
Lubrificazione a ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] la somma delle estensionidi quelli che contengono almeno un punto di A (si ricordi che estensionedi un dominio svariati campi (fisica, matematica finanziaria, teoria dell’informazione ecc.). Ricordiamo dunque alcuni elementi fondamentali di questa ...
Leggi Tutto
Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] Caratteristica morfologica dell’A. è la presenza di terrazzi (detti piani o campi), scaglionati a quattro livelli sovrapposti (i Parco nazionale della Calabria, istituito nel 1994, con un’estensionedi 760 km2. I boschi, che si estendono per circa ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] quelle legate cioè alla loro estensione; in quanto tale, essa si può pensare, nell’indirizzo di Klein, come quella g. ) ha dimostrato che, data una varietà proiettiva X definita su un campo qualunque k, ne esiste un’alterazione (X′, f), cioè esistono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il massimo, a giudicare dal numero e dall’estensione dei giacimenti che si rinvengono praticamente in tutta la rappresentato dallo sviluppo della civiltà dei tumuli (Haguenau). La cultura dei campidi urne (11°-9° sec. a.C.) ha avuto un’ampia ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...