Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] che un'estensione dello spettro di potenza a energie cinetiche di 0,1 GeV/nucleone porta a una densità di energia di circa 4 mezzo intergalattico, anche se sfuggono a zone dicampo magnetico sufficientemente intenso, perdono rapidamente la propria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , Germania e Stati Uniti. La competizione tra le nazioni nel campo dei preparativi bellici e in quello del commercio e degli scambi atomico; la guerra scoppiò mentre era in corso l'estensionedi questo schema a tutti gli elementi. Esiste un'analogia ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] non raggiunge altri fusi dello stesso muscolo. La sovrapposizione dicampi recettivi nella maniera e nella scala della fig. questa risposta nel muscolo lento, per un'estensione debole (A), e per un'estensione tale da generare impulsi nervosi (B). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] natura di questi pori, dalla quale dipendeva la quantità di fuoco che poteva essere assorbita in una data estensionedi spazio espansivi del calore restavano fuori dal suo campodi interesse. L'unica classe di fenomeni che vi rientrava era, invece, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a.C., K. raggiunse non meno di 12 ha diestensione, con due monticoli di forma quadrangolare allungata disposti in direzione millennio a.C. o prima) indicano la presenza dicampidi allevatori e protocoltivatori seminomadici. Nelle più antiche fasi ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] immortalati, per es., dalla macchina fotografica di Mario Giacomelli, l’insieme dicampi dalle geometriche forme, dove le alberate ricoperta di vigneti, mentre particolari condizioni geografiche, quali l’estensione longitudinale, la presenza di ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] la discesa di gradiente nello spazio W. Rumelhart e collaboratori mostrarono che la seguente, semplice estensionedi tale regola tre sole posizioni. Infine, le unità nascoste con i campi recettivi mostrati in figura 23d non sono attivate né dalle ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] quel nome comune, ovvero ‒ in termini linguistici ‒ l’estensionedi un significato; oppure, l’insieme dei caratteri ‒ mammifero, regionali si dimostrano evidenti; si pensi alle calli, ai campi e ai campielli («piazza»), alle fondamenta («vie lungo i ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] limite se non a condizione che tali semi vengano articolati in un numero di monemi distinti che rientri in questi limiti. È dunque sull'estensione stessa del campodi utilizzazione del codice che, in casi come questi, incide la prima articolazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dell'attrazione gravitazionale, per cui l'espansione non si fermerà mai; inoltre, le equazioni del campo prevedono in questo caso un Universo a curvatura negativa diestensione finita e durata infinita. Se invece q>1/2 l'Universo avrebbe la forma ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...