Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] distese e l'altezza. Molte unità di lunghezza, così come altri sistemi di misura, erano riservate ad ambiti specifici: ad esempio, il quahuitl (2,5 m) veniva utilizzato per misurare l'estensione dei campi agricoli. Alcuni registri delle terre dell ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] si è aggiunta la tecnica EELS ed è prevedibile un'estensionedi questa spettroscopia (v. Willis e altri, 1983).
In che queste tendenze si accentuino nel futuro. All'interno del vasto campo della scienza dei materiali, centrale per il nostro tempo, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di fenomeni fisici.
Successioni che contengono progressioni aritmetiche. L'ungherese Endre Szemerédi ottiene una notevole estensionedi un teorema di torus) si riferisce al grande valore dell'induzione del campo magnetico agente in esso, sino a 10 T, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dove la disomogeneità si introduce di proposito con l'aggiunta di gradienti dicampo magnetico per motivi che saranno la massima estensione del campione nella direzione di G, t = 0 corrisponde alla fine dell'impulso di eccitazione a radiofrequenze ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] rotte (v. Cornwall e altri, 1973).
3. Estensione a sei sapori. - Kobayashi e Maskawa (K-M) notarono (v. Kobayashi e Maskawa, 1973) che il modello di Salam e Weinberg con un campo fisico reale di Higgs e quattro sapori, ciascuno formato da leptoni e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] formula del primo ordine sia vera in tutti i campi finiti. Il principale strumento della dimostrazione sono i campi pseudofiniti, cioè i campi F che sono perfetti, hanno esattamente un'estensionedi grado dato, e tali che ogni varietà assolutamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] organi nei quali una rete di capillari linfatici manca o è scarsa; talora, per ragioni tecniche, l'estensionedi tale rete è stata valutata come in recenti anni, a essere l'indagine nei campi dimensionali più minuti, ove già i morfologi hanno potuto ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] l'estensione del termine ‛metodo' resta enorme. Dal punto di vista storico il repertorio di metodi di una diversa accentuazione dicampidi oggetti (o di aspetti di uno stesso campodi oggetti) e, nel contempo, di conferire a un determinato tipo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] creare un algoritmo formale con l'estensione del concetto di potenza a esponenti frazionari positivi.
di geometria pratica (misurazioni di lunghezze, superfici e volumi, misurazione dicampidi qualsiasi tipo, misurazioni con il quadrante, formule di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di sopra delle quali l'effetto di superconduttività scompare, sono dell'ordine di 20 °K. L'estensione spaziale di una coppia, la cosiddetta ‛lunghezza di ('onde di plasma' e, in presenza dicampi magnetici, ‛onde a elica' o ‛onde di Alfvén', a ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...