Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] rispetto al tempo) permettono quindi di stabilire un legame fra le due intensità dicampo e la densità di corrente impressa, tenuto conto del di una banda laterale, si può ridurre l'estensionedi questo insieme di frequenze. Anche così l'ampiezza di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] nuovo impulso è stato apportato a questa estensionedi interessi ecologici dal Progetto li del Programma che conferiscono alla lega particolari proprietà chimiche e meccaniche.
I campidi applicazione dell'alluminio come metallo puro o in lega sono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] universalmente riconosciuta, del territorio di Olimpia. Dapprima l'estensionedi questa neutralità all'intero territorio stadio come ammonimento per i competitori che si recavano sui campidi gara. Sulla loro base veniva inciso il nome dell'atleta ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la psicanalisi).
La necessità di riunire i risultati principali dicampi così diversi della ricerca scientifica coscienza umana raggiunse un grado di chiarezza, diestensione e di raffinamento tale da consentirci di sentire questi nostri antenati come ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] fra il 1585 e il 1601 entrò in possesso di almeno 225 campi e di alcuni immobili urbani, tanto da raddoppiare - giunto Dominio. L'estensionedi questa gravezza ai contribuenti "esteri" implicava una maggior partecipazione di questi al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] che, come la riflessione, può essere sottoposto a un trattamento geometrico. Dall'altro lato, questa estensione del campodi applicazione della geometria allo studio della luce è accompagnato dalla moltiplicazione delle fonti luminose. Invece ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] Energy Electron Diffraction o LEED) e dalla microscopia a emissione dicampo, elettronica (FEM) o ionica (FIM), quest'ultima di particolare interesse per l'estensione a problemi di reattività. Interessante per i possibili sviluppi è la spettroscopia ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 1706, allorché acquisirono una dozzina dicampi all'anno (152). Differente il comportamento dei Querini di S. Maria Formosa, i a favore di privati ed enti (161): la Tab. 23 riassume i dati per il periodo 1647-1727.
L'estensione dei terreni non ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] un'estensionedi quella della corteccia motoria precentrale. Gli schemi di rappresentazione nelle aree 3-b e 1 di una della superficie corporea. Il campo recettivo di ogni neurone di S II consiste di coppie di aree della superficie corporea ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1486; egli riuscì a stampare proprio in questa città il testo diCampano (1475), che fu uno dei primi libri a stampa corredati ).
Archimede
A causa dell'estensione e del grado di difficoltà matematica dei dodici scritti di Archimede, la sua opera fu ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...