Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] a una considerazione complessiva e organica erano, a parte obiecti, il continuo svilupparsi dell’opera di Croce, la sua estensione su campi disciplinari differenti e soprattutto la difficoltà a mettere in rapporto e spiegare i caratteri linguistico ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] che costituisce un primo importante passo avanti nel campo delle leggi di decomposizione in ideali primi e della reciprocità per estensionidi corpi con gruppi di Galois non commutativi. Sia K un corpo di numeri algebrici e sia ζK(ϑ) la funzione ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di trazione su monocristalli di rame di diversa orientazione iniziale. Si riconosce che l'estensione del tratto indicato con I è degna di transistori a effetto dicampo metallo-semiconduttore di tipo a svuotamento (D-MESFET), di tipo a rafforzamento ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di arrivo o di virata per un'estensionedi 30 cm sopra la superficie dell'acqua e 60 cm al di sotto. L'attrezzatura di dei 10 km è stata introdotta per la prima volta in campo internazionale nei Campionati del Mondo del 2000 (Honolulu); è entrata ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] contrario, i paesi in via di sviluppo investono assai meno in questo campo (nel 1973, per esempio, di fornire quindi una visione complessiva di fenomeni di grande estensione, di identificare siccità gravi o malattie delle piante e, naturalmente, di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Cinquecento
In Italia appaiono le novità più rilevanti in campo matematico, soprattutto in algebra. L’algebra in Europa medievali, tra intensione ed estensionedi un predicato: per esempio, dell’aggettivo «rosso» l’estensione era l’insieme degli ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di temperatura, di cui si è parlato. La sonda, inoltre, rivelò una quasi totale assenza dicampo magnetico e di su di una linea di frontiera è già sufficiente a coprire estensioni immense di territorio e spesso ancor più di tutto il territorio di due ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] squame colorate. Nei campi secondari (su collo, spalla e parte inferiore del corpo) ricorrono figure di comasti, Sirene, 'incirca la forma di un ferro di cavallo, sfruttando ogni elemento di difesa e di protezione naturale per un'estensionedi 6-7 km ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] gli elettroni carichi in rapido movimento per mezzo dicampi magnetici appositamente studiati. Finora, tuttavia, questi tentativi caso di un'esplosione in quota.
La forma e l'estensione dell'area entro cui l'esposizione alle radiazioni di fallout ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] buca polare si unì alla buca della fascia di bassa latitudine che aveva polarità magnetica dello stesso segno di quella dei campi polari, creando in questo modo un'estensione a bassa latitudine di buche polari che in certi momenti poteva giungere ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...