Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e ad altre provvidenze a favore di particolari settori, all'estensione e alla natura dell'istruzione . (In pratica, per i 28 paesi di cui si hanno dati, il campodi variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si può ritenere che valori ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] status di extraterritorialità. Fu nondimeno necessaria una massiccia pressione politica per conseguire un'estensionedi questo a lunga scadenza causare la fine di quell'imperialismo, che infuriava sui campidi battaglia e ancor più sui tavoli ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] Bisogna, di conseguenza, abbandonare la definizione tradizionale di ‛estensione' e dire che l'estensionedi una del carattere fonico dell'espressione, di delimitare abbastanza esattamente il campo che ci interessa circoscrivere. Osserviamo però ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] di elettrostatica, dicampi gravitazionali e di equilibrio di membrane elastiche. Risulta quindi che una funzione u è soluzione del problema di costituisce in questo caso un'estensione del funzionale originario.
Nel caso di problemi con condizioni al ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] la stessa risposta per tutta l'estensione del loro campo recettivo, rendono largamente indipendente l' nero su fondo luminoso il minimo visibile è rispettivamente dell'ordine di 14″ e di 1″ di arco. Si è discusso molto in passato su quali fossero ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] di equazioni di interesse applicativo, almeno nel campo delle equazioni alle derivate parziali in due variabili (una temporale e una sola spaziale, o, in qualche caso, due variabili spaziali). L'estensionedi questa o di analoghe tecniche al caso di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] postridentina in campo teologico e filosofico.
Le ‘novità’ riformatrici introdotte da Urbano VIII nella vita ecclesiastica sono da inserire in un processo di ‘disciplinamento’ in atto da decenni, segnato dall’irrigidimento e dall’estensionedi norme ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] dei raggi X.
La NMR si verifica solo in presenza dicampi magnetici di intensità elevata (migliaia di volte superiore a quello terrestre), nei nuclei atomici con numero dispari di protoni e/o neutroni. Nuclei diversi hanno differenti frequenze ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] di società di massa, nell'estensione delle libertà politiche, nello svincolamento di un numero crescente di persone dalle regole di applicata', che consiste nell'elaborazione di regole morali adatte a campi particolari. I suoi settori più importanti ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite dicampi e funzioni [...] in questo modo ha proprietà incompatibili tra di loro e per ciò non può esistere.
4. Estensioni esplicite dicampi e funzioni modulari.
Il teorema di Kronecker-Weber afferma che tutte le estensioni abeliane di Q si ottengono aggiungendo i valori ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...