Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] sviluppo turistico, si tenda ad attribuirle una maggiore estensione, comprendendovi valli vicine che propriamente non ne fecero di orti piuttosto che dicampi. Anche il modo di lavorare il terreno, con la zappa, richiama l'orticoltura. Di rado ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] però d'una vasta estensionedi mare occupante tutto il centro della calotta frammezzo ad amplissime estensioni continentali dà a dando origine a veri campidi ghiaccio, ora piccoli, ora raggiungenti dimensioni di centinaia di chilometri: i floes ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] parcelle.
La mancanza di capitali e di mano d'opera che fece aumentare l'estensionedi terreni incolti e rese Se fuggivano, ripresi, potevano essere messi in catena a lavorare i campi come servi fugitivi. Chi li nascondeva doveva pagare solo le loro ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] dall'estensione della complementarità di sequenza.
L'idea di ibridazione molecolare tra sequenze complementari è implicita nel modello di DNA sonda in particolari punti, tramite l'azione dicampi elettrici (piezoelectric printing method). I LNA sono ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] poderi, i terziarî intersecano i campi e sono distanziati con riferimento all'estensione dell'alimentazione che può essere raggiunta ai diversi canali dipendono dalla estensionedi terreno che sfocia in essi le acque di pioggia, oltre che dal gettito ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] di vista delle società che accolgono turisti si può parlare di impatto, ovvero quando un flusso di visitatori opera in continuità ed estensione ambiente naturale sono due tra i più significativi campi d'indagine dell'antropologia del turismo. Il luogo ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] un nuovo concetto astratto che costituisce una naturale estensionedi quello di vettore e sta a fondamento del calcolo sua regione, ovvie generalizzazioni dei campi vettoriali (v. Vettore) e perciò detti anche campi tensoriali; e per questi tensori ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] solfatara sarebbe avvenuta nel 1198. Il territorio comunale di Pozzuoli ha un'estensionedi kmq. 43,23; esso è coltivato prevalentemente a in poi, e vasti impianti di riserve di acqua, alimentate dall'acquedotto campano e dall'acquedotto claudio del ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] considerazione stelle a rotazione rapida e a spettri anomali, che risultarono essere la sede dicampi magnetici di diverse migliaia di oersted di intensità e che risultarono, a una osservazione continuata, essere variabili e invertirsi completamente ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] frutta e campidi cereali.
Monumenti. - La città è ricca di monumenti, che la rendono molto interessante. La cattedrale di S. , testimoni dell'agiatezza dei suoi abitanti e dell'estensionedi Sulmona romma. Era collegata mediante una via secondaria ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...