È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] SE. al quinto miglio della via Latina, ove gli Albani posero il loro campo nella guerra contro Tullo Ostilio (Liv., I, 23; Dionys. Halic., III, C., che pure aveva un'estensionedi circa 530.000 ettari; e dell'estensione dell'agro pubblico nel Sannio ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] a crearsi per le grandezze di loro primario interesse (intensità di corrente elettrica, differenza di potenziale elettrico, resistenza elettrica, intensità e induzione dicampi magnetici, e altre) unità di misura di valore più adeguato (ampere, volt ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] a Sud Cannitello, Villa S. Giovanni, Campodi Calabria, Fiumara di Muro, Catona, Salice, Rosalì, Villa S. Giuseppe, Sambatello, Gallico, Podargoni, Cataforio, Gallina, Pellaro). Ne risultò un'estensione territoriale di ha. 26.390 (agraria e forestale ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] e misurare la f. e. m. indotta in una rotaia immersa in un campo magnetico variabile. I tentativi diestensione della prima legge al caso dicampi variabili, attribuendo identità alle linee magnetiche che si muovono, non hanno fondamento scientifico ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] sotto forma di un congruo numero di strisce del comune campo coltivato, insieme coi diritti di pascolo e di falciatura nel , a cui quindi spettava un adeguato risarcimento. La estensionedi questo principio, man mano che si affermava la funzione ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] del campo è quello di un sistema di onde stazionarie, la cui lunghezza d'onda eguaglia il "passo" p dei segmenti in cui la superficie interna della placca è divisa dalle fenditure; per passo si intende il doppio della estensionedi un segmento e di ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] , oi, au, ou si chiudono in una vocale unica e, o. Nel campo del consonantismo a laz. qu-, (g)u- (hirquos, -cus, equus, di una forma di strumentale indoeur. (irl. su(i)lib "solibus, oculis"; túath(a)ib "ai popoli", cfr. lat. deabus, con estensionedi ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] l'agricoltura, alla quale è adibita una notevole estensionedi territorio e che somministra abbondanti prodotti, come si territorio sottoposto all'Orange, dove la scoperta dei campi diamantiferi di Kimberley, intravista già nel 1867, attirava dopo il ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] provinciali per l'assegnazione al confino o a campi d'internamento istituite nel 1945. Anche questa norma sotto alcuni aspetti (estensionedi alcune incriminazioni ai non militari, spostamento della data iniziale dello stato di guerra tra Italia e ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] fino a una linea che collega Partanna, Castelvetrano e Campobello di Mazara per un'estensionedi circa 400 km2. La data più probabile per questo grandioso loro campi: questi proprietari erano, molto verosimilmente, ancora i discendenti di quella ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...