(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] esempio semplicissimo di questi canti si può vedere nella ninnia sarda Dormi filla cara: qui all'esiguità dell'estensionevocale corrisponde una commossa profondità di sentimento. Alle forme sopraddette se ne possono aggiungere altre: le serenate, gl ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e l'Ukermark. La coltura però non ha più l'estensione che aveva in passato (dal 1882 al 1930 è stata 'ultima fase dell'antico-alto-tedesco. La metafonia (cioè l'azione esplicata sulla vocale da un i o j della sillaba seguente) svolge â ad ø lungo, a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] frontiera settentrionale degli stati, per la loro limitata estensione, di minore resistenza, e per la loro origine ma rappresentano esattamente lo stesso suono; per k e g si usano, secondo la vocale che segue, ca e que, ga e gue. È da notare che le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] flora della Cina è straordinariamente ricca, oltre che per l'estensione del territorio e per la varietà dei suoi climi, per il (possono considerarsi come semplici le iniziali ts, ch) una vocale, o un dittongo, e una finale che poteva soltanto essere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] bocca e 7 per le dita, lungo 40 cm., la cui estensione è alquanto più ristretta, specialmente nel registro acuto, di quella del a 6 voci virili.
La differenza di tonalità fra le parti vocali e le strumentali è tipica della musica giapponese, cui non ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] deriva da quello del cantone di Schwyz (v. oltre).
Sommario. - Estensione e confini (p. 73); Rilievo e morfologia (p. 74); Clima del territorio altotedesco soprattutto per la conservazione delle antiche vocali lunghe accentate: līb per Leib, hūs per ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e i monti di Sibiu, che per l'estensione delle piattaforme rassomiglierebbero alla Poiana Rusca, se parecchi - in questi pochi casi specifici in cui l'n è scomparso dopo la vocale nasalizzata (cfr. A. Procopovici, in Analele Acad. Române, s. 2ª, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] - Letteratura (p. 63). - Diritto (p. 69). - Tavv. V-XIV.
Estensione e confini. - La Svezia è compresa tra 55° 20′ (Smyge huk) e 69° e in parecchi nomi anche, o soltanto, da cambiamento della vocale radicale. Degli antichi casi, l'acc. e il dat. non ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] civile del mondo.
L'impero britannico con la sua estensione mondiale trova elemento fondamentale di esistenza, nel dominio delle lettere maiuscole, una delle quali almeno deve essere vocale. Il gruppo complessivo delle cinque lettere è usato come ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...