estensioneestensióne [Der. del lat. extensio -onis, dal part. pass. extensus di extendere (→ estensibile)] [LSF] (a) Con signif. concreto, dimensione geometrica in genere, e cioè, a seconda dei casi, [...] opportune regole e sotto opportune condizioni: per es., per l'e. della nozione dicampo, v. campi, teoria classica dei: I 473 d. ◆ [ALG] La porzione di linea, di piano o di spazio occupata da un determinato ente e anche la relativa misura. ◆ [FAF] (a ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] OSI.
Infrastrutture per applicazioni telematiche
Dal punto di vista dell’estensione territoriale, e quindi delle posizioni relative degli (form mode), in cui la struttura di dati è un insieme dicampi ognuno con attributi quali tipo del contenuto ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] umano per unità di superficie coltivata e consente di accrescere sensibilmente l’estensione delle terre utilizzate connessione con lo sviluppo della ricerca scientifica nei diversi campi, in particolare nella meccanica, nella chimica, nella genetica ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , attraverso la deformazione, o la indebita estensione, di nozioni nate con altro valore. Nel parallelo , il mondo, l'uomo, svelano, non solo una pluralità sconcertante di ‛campi', ma un divenire continuo, un processo a sua volta non unilineare, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] contrario, i paesi in via di sviluppo investono assai meno in questo campo (nel 1973, per esempio, di fornire quindi una visione complessiva di fenomeni di grande estensione, di identificare siccità gravi o malattie delle piante e, naturalmente, di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] invece i cannoni avevano già fatto la loro apparizione sui campidi battaglia. La prima notizia scritta sui cannoni si trova gli Stati più piccoli sono anch'essi interessati all'estensionedi quella protezione, quantomeno per ragioni umanitarie.
Le ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di elettrodi selettivi e di dispositivi semiconduttori, i cosiddetti ‛transistori selettivi ionici a effetto dicampo' 'elettrodo selettivo contribuisce ad aumentare la selettività di questa tecnica.
Un'estensione dell'elettrodo a enzima è l'elettrodo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la psicanalisi).
La necessità di riunire i risultati principali dicampi così diversi della ricerca scientifica coscienza umana raggiunse un grado di chiarezza, diestensione e di raffinamento tale da consentirci di sentire questi nostri antenati come ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] distese e l'altezza. Molte unità di lunghezza, così come altri sistemi di misura, erano riservate ad ambiti specifici: ad esempio, il quahuitl (2,5 m) veniva utilizzato per misurare l'estensione dei campi agricoli. Alcuni registri delle terre dell ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] modo il potere degli imperi coloniali è stato esercitato sia nel campo dello sviluppo economico sia in quello dell'amministrazione, e quali le economie che ne dipendevano. Quale era l'estensionedi tale controllo straniero? Era un prodotto del ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...