Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] delle colture le b. hanno trovato campidi applicazione sia nella diagnostica sia nella profilassi di grande estensione, di contaminanti chimici presenti in concentrazioni anche molto basse) sia nel ripristino di condizioni di vivibilità ambientale di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] Uniti in Vietnam, alcuni regimi dell’America Latina; un sistema dicampi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e, in c. e la liberazione di centinaia di migliaia di prigionieri.
Sport
Il terreno o, per estensione, l’impianto in cui ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] concentrazione. Per estensione si usa il termine p. anche per designare sistemi di particelle dotate di carica (anche di quanto accade in assenza dicampo magnetico, nel p. possono propagarsi anche onde di frequenza alquanto minore della frequenza di ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] 'originaria etica medica, dato che descrive una molteplicità dicampi disciplinari e individua un tema capitale della discussione pubblica. Parafrasando il titolo di un saggio di S. Toulmin, How medicine saved the life of ethics (1982), si potrebbe ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] c. sono dotate di una complessa architettura, dovuta a una notevole estensionedi membrane interne (di norma più del 90 quella più distante.
Il maggior interesse in questo campodi ricerca è attualmente legato alle seguenti problematiche: comprensione ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] di Fourier, legge di Ohm, legge di Fick, ecc.
Nella t. dei fenomeni irreversibili viene in genere adottata un'estensionedi tali leggi sperimentali, ammettendo valida una dipendenza di si svolgano in presenza dicampo magnetico con induzione magnetica ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] dall'estensione della complementarità di sequenza.
L'idea di ibridazione molecolare tra sequenze complementari è implicita nel modello di DNA sonda in particolari punti, tramite l'azione dicampi elettrici (piezoelectric printing method). I LNA sono ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] eventi nucleari e cosmici. Ciascun campodi forze possiede due forme di energia, chiamate rispettivamente cinetica, di petrolio dipendano dall’estensione dell’area esplorativa e dal miglioramento delle tecnologie estrattive, di perforazione e di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] Energy Electron Diffraction o LEED) e dalla microscopia a emissione dicampo, elettronica (FEM) o ionica (FIM), quest'ultima di particolare interesse per l'estensione a problemi di reattività. Interessante per i possibili sviluppi è la spettroscopia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di fenomeni fisici.
Successioni che contengono progressioni aritmetiche. L'ungherese Endre Szemerédi ottiene una notevole estensionedi un teorema di torus) si riferisce al grande valore dell'induzione del campo magnetico agente in esso, sino a 10 T, ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...