Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rete sotterranea, grazie alla grande estensionedi formazioni calcaree e di alluvioni grossolane che alimentano corsi d quasi feudo della Spagna, è costretta con la forza a spostarsi dicampo: nel 1684 Luigi XIV ne fa bombardare i forti per 10 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] su Alemanni, Turingi e Bavari, determinò l’estensionedi un’innovazione qualificante, sul piano fonetico, dell’unità Straub).
Non va dimenticata la diffusissima produzione nel campo dell’ebanisteria e della porcellana. La vitale tradizione barocca ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] come Rieti e Frosinone). Più in generale, l’aumento netto di popolazione riguarda tutta la fascia esterna al limite comunale di Roma, per un’estensionedi 50.460 km almeno; al di là di questa distanza, gli effetti del fenomeno si concentrano lungo le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] filoni: da una parte la religione greca rientra nel campo delle discipline antichistiche e il lavoro degli studiosi dell’antichità fiscale - nel mese di febbraio il nuovo premier Tsipras ha ottenuto dall’Eurogruppo l’estensionedi quattro mesi del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dal G.), e a S con l’isola di Formosa (Taiwan), per un’estensionedi circa 2400 km. Procedendo da N il primo (4%), cui è seguita però una fase di assestamento che ha di fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica a tutti i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] anni hanno ampliato le conoscenze in tutti i campi dell'archeologia. A oltre un milione di anni fa si fa risalire la presenza dell'uomo la maggiore estensionedi faggete e di conifere sta tra R. e Casentino: qui la riserva naturale di Campigna sarà ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 1972, su di un terreno di 2300 ha a ciò destinato dal Comité Interministériel d'Aménagement du Territoire. Oggi l'estensione è di 4000 ha. , afferenti i vari campi e settori interessati dal processo di pianificazione di un determinato territorio ( ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] arts, Reading (Mass.) 1998.
Formazione dell'artista contemporaneo
di Stefano Chiodi
I profondi mutamenti intervenuti nelle esperienze artistiche dal 1960 in avanti, con l'estensione del loro campo operativo a tecniche e mezzi espressivi inediti e le ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] dicampi accuratamente ordinati e perfettamente coltivati, spesso un fiume, delle mura e, in mezzo a un mucchio di case urbana. Ogni operazione di rinnovamento e, a maggior ragione, ogni estensionedi nuove zone di urbanizzazione generano la ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] tutta d'un pezzo si sostituì quella che prevedeva una serie dicampi specialistici.Nell'ambito degli studi artistici, fu Aby Warburg (1866 e l'unico ostacolo all'estensione del suo modus operandi al G. fu la scarsità di testi medievali adeguati, tali ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...