(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] anni hanno ampliato le conoscenze in tutti i campi dell'archeologia. A oltre un milione di anni fa si fa risalire la presenza dell'uomo la maggiore estensionedi faggete e di conifere sta tra R. e Casentino: qui la riserva naturale di Campigna sarà ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 1972, su di un terreno di 2300 ha a ciò destinato dal Comité Interministériel d'Aménagement du Territoire. Oggi l'estensione è di 4000 ha. , afferenti i vari campi e settori interessati dal processo di pianificazione di un determinato territorio ( ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] dicampi accuratamente ordinati e perfettamente coltivati, spesso un fiume, delle mura e, in mezzo a un mucchio di case urbana. Ogni operazione di rinnovamento e, a maggior ragione, ogni estensionedi nuove zone di urbanizzazione generano la ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] tutta d'un pezzo si sostituì quella che prevedeva una serie dicampi specialistici.Nell'ambito degli studi artistici, fu Aby Warburg (1866 e l'unico ostacolo all'estensione del suo modus operandi al G. fu la scarsità di testi medievali adeguati, tali ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] costruttiva, corrispondente al terzo quarto del sec. 12°, l'impianto del transetto, tripartito per l'estensione verso E ed emergente di una campata, avrebbe ricevuto uno sviluppo 'a sala', mentre si andavano concludendo anche la navata sud, con ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] quella bidimensionale (per es., i disegni sulle stoffe nel campo della moda).
Diritto
Sia i m. sia i disegni il riscontro sperimentale. Per estensione, sono stati inoltre sviluppati m. matematici di sistemi di natura diversa da quelli fisici ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] critica e diestensione con cui aveva arricchito tempestivamente i temi formali dell'astrattismo europeo; e analogo riconoscimento toccherà a due dei nostri artisti più geniali, tuttora operanti nel campo del neoplasticismo e del formalismo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] e non sconvolgente - dalla mano dell'uomo (si pensi ai campi esili e lunghi, a densa schiera, che affiancano le geometriche a lavorare con la terra, la prevalente estensione orizzontale dell'edificio, l'uso di elementi naturali e l'effetto d'insieme ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] che ai fini dichiarati è possibile proporre, nel campo applicativo progettuale, la seguente suddivisione in programmi per la sua attitudine a essere una sorta diestensione del pensiero in grado di svolgere alcune operazioni con maggiore rapidità e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] con una stazza lorda di 2,1 milioni di t); di diffondere la meccanizzazione nel campo agricolo, di migliorare l'allevamento bovino delle raffinerie di petrolio. Due giorni dopo chiese al Congresso riforme costituzionali: estensione del voto agli ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...