FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] , 1434-1435, ff. 5v, 47; 1436-1438, f. 145v; Ibid., Registro di entrata e spesa, 1434, f. 149; G. Campori, I miniatori degli Estensi in Atti e mem. d. R. Deput. di st. patria per le provincie modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 246 s., 267; A Venturi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] , II, Torino 1891, pp. 22-36; sul Gonnella: A. Morosini, Floris Italicae linguae, Venetiis 1604, p. 411; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 103, 225 s. La vita di D. Bandini è edita da D.M. Manni, Le veglie piacevoli, III ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] Stati del duca di Modena ..., Modena 1786, pp. 190 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 224; Reggio Emilia, Bibl. municip., Racc. Drammatica Curti, n. 7: P. Fantuzzi, Cronachetta di pubblici spettacoli ...
Leggi Tutto
BETTINI, Domenico
Silvia Meloni
Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] numero cospicuo delle opere, ostacolano la stesura di un catalogo attendibile. Infatti, fra i più che cento quadri per la corte estense citati in documenti d'archivio o nel Campori (1870), fra quelli noti a Bruflioi e Nagler che nei loro dizionari di ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] ed altre cose notabili di Padova..., Padova 1795, pp. 11, 94, 270; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 140 s.; Id., Racc. di catal. ed inventari ined. ... dal sec. XV al sec. XIX, Modena 1870, p ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] d'Italia, XCII, Roma 1955, doc. n. 25, pp. 77-80; doc. n. 26, pp. 80-84; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, I, Modena 1717, tav. I, pp. 216-226; F. M. Fiorentini, Memoria della gran Contessa Matilda, Lucca 1756, p. 408; L. Pignotti, Storia ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] .: L. Pacioli, De divina proportione, Venetiis 1509, c. 23r; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, ad vocem; M. Caffi, Dei Canozzi o G. lendinaresi maestri di legname del secolo XV celebratissimi, Lendinara ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] ; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, Firenze 1668, pp. 490 s.; L. A. Muratori, Delle antichità estensi..., II, Modena 1740, p. 354; F. Nerli, Commentarj dei fatti civilioccorsi dentro la città di Firenze..., Trieste 1889 ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] Italia, Firenze 1822, II, p. 163; V, p. 79 (per Baldassarre); C. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 12 (per Baldassarre); A. Bartsch, Le peintregraveur, Wdrzburg 1920, XVII, pp. 181-184 (per Baldassarre); C ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] ., V. 23; C. Borghi, Il Duomo di Modena, Modena 1845, pp. 33, 77; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, pp. 116 s.; A. Dondi, Notizie storiche e artistiche del Duomo di Modena, Modena 1896, vp. 17, 53-55; W ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...