• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [945]
Biografie [737]
Storia [330]
Arti visive [210]
Letteratura [83]
Religioni [70]
Diritto [40]
Diritto civile [31]
Medicina [15]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia delle religioni [13]

CARNEVALE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico Adalgisa Lugli Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] -48; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia (1808), II, a cura di M. Capucci, Firenze 1970, p. 210; A. Venturi, La Galleria Estense in Modena, Modena 1833, pp. 274, 429; C. Malmusi, Notizie stor. e art. della chiesa e monastero di S. Pietro in Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Giovanni Battista Claudio Canonici Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] 1832, pp. 461 s.; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della riviera di Salò, Milano 1837, p. 74; G. Pietrogrande, Biografie estensi, Padova 1881, pp. 202 s.; Storia di Brescia, Brescia 1964, III, pp. 195, 282; IV, p. 707; A. Fappani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] , Foligno 1646, p. 62; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, p. 29; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 298; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), I, Roma 1913, p. 221; C. Argegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Rinaldo Angelo Moneta Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, I, pp. 54 s., 220, 255, 587; II, p. 118; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1900, pp. 87, 90; Encicl. d. Spett., III, col. 1562; V, coll. 179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Giovanni Battista Susanna Falabella Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970). Le scarne informazioni [...] 1827, p. 146; F. De Boni, Biografie degli artisti, Venezia 1840, p. 78; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 281; G. Fiori, Notizie biografiche di pittori piacentini dal '500 al '700, in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI Gino Damerini Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] Spettacolo,II,coll. 454s., V. Coronelli, Iviaggi…,I,Venezia 1697, p. 24;G. Campori, Gliartisti italiani e stranieri negli Stati Estensi,Modena 1855, pp. 73-75, 496 (anche per Paolo e Pietro); A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo Frank Rutger Hausmann Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] al 1427 precettore in casa di Alberto Costabile, a Modena, sembra inaccettabile perché il C. viveva a quell'epoca alla corte estense. Né più convincente risulta l'argomento addotto da G. Corsi (p. 224), secondo cui il C. sarebbe stato a Ferrara già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido da Corrado Corradini Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] ibid. 1786, p. 114; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, p. 31; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 299; II, ibid. 1825, p. 235; A. Crispi, Elogi degli uomini illustri della città di Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Antonio da Raffaella Comaschi Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] 1591, pp. 391, 395; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Modena 1795, pp. 61 ss., 158; Id., Diz. topografico-stcrico degli Stati estensi, I, Modena 1824, p. 72; A. Pezzana, Storia della città di Parma, III, Parma 1847, passim;A. Frizzi, Mem. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Renato Tiziano Ascari Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] (Dig. I, 12, 1) ed Expositiones ad l. si unus c. de pactis (Dig. II, 14,27) conservate dal ms. Lat. 99 della Biblioteca Estense di Modena. Il Borsetti scrive che furono messi a stampa anche suoi Responsa. Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Modena, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 74
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensìbile
estensibile estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali