COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] era un solo cardinale diacono di nome Giovanni, quello dei SS. Cosma e Damiano (cfr. L. A. Muratori, Delle antichità estensi..., I, Modena 1717, p. 417).La relazione di un agente inglese in Curia della primavera del 1215, indirizzata a Giovanni Senza ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Mantova inla provincia di Romagna" con uomini d'arme e cavalli leggeri a recuperare alla Chiesa, insieme con truppe pontificie ed estensi, la città di Rimini, che Pandolfo e Sigismondo Malatesta avevano occupato dopo la morte di papa Leone.
Il 17 apr ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] fu il Muratori a consigliare due edizioni, una prima di 500 esemplari con la carta avanzata dalla seconda edizione delle sue Antichità estensi e una seconda di 1.000. Tra l'agosto e il novembre 1749 la prima edizione era compiuta, con il titolo Della ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] madre lo condusse con sé a Milano e poi a Ferrara, dove i Bentivoglio avevano trovato un asilo sicuro presso la corte estense. Qui il B. visse fino al 1511, anno in cui il Trivulzio, occupata Bologna, la restituiva alla signoria dei Bentivoglio. Il B ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] preparazione politica e militare di una lega antiviscontea di cui Verona faceva parte insieme con i Veneziani, i Carraresi e gli Estensi. Il D. approfittò dell'assenza di Cangrande, il quale all'inizio del mese si era recato a Bolzano dal marchese di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] dell'atto compiuto da E.: l'autore stabilisce, infatti, una relazione fra la sua incarcerazione e la speranza che il principe estense riesca a liberarlo. Di qui si può ipotizzare non solo che E. dovette credere alle voci secondo cui la morte di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] di diritto canonico, con salario annuo di 400 lire; si può supporre che sia stato chiamato a insegnare direttamente dagli Estensi, che esercitavano un penetrante influsso sulla vita dell'accademia; segnali di un insegnamento anche civilistico di L. a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] )che la biblioteca era stata "data in consegna" al C., che però "sapea far solamente delle carte geografiche" (cfr. anche Antichità Estensi, II, Modena 1740, p. 602).
Nel 1694 e nel 1695 il C. si dedicò alla costruzione della carta della Spagna e di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] le prov. mod. e parm., V (1870), p. IX (nomina a segretario della Deputazione); I. Astolfi, Serie storico-cronol. dei bibliotecari dell'Estense, Modena 1887;T. Casini, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. parmensi, s. 4, X ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] 1674; E. Zani, Enc. metodica critico-ragionata, Parma 1821, VIII, p. 5; G. Campori, Artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 195; L. Ambiveri, Artisti piacentini, Piacenza 1889, pp. 119 ss.; N. Pelicelli, Guida di Parma, Parma ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...