BARBIERI, Paolo Antonio
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] G. Atti, P. A. B.,in L'Album, XIX (1852), pp. 132 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi,Modena 1855, p. 56; C. Laderchi, La Pittura ferrarese,Ferrara 1856, p. 168; F. Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori,in Cronache d ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] di soccorso alla piazza di Alessandria attaccata dal duca di Modena e nel contrastare il passo alle truppe franco-estensi che si spostavano dal Mantovano alle Terre del Vescovato nel Cremonese, durante le operazioni del 1657.
Fonti eBibl.: Archivo ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] i carcerati. Mori il 24 maggio 1644 nel convento della Garfagnana, che egli stesso aveva fondato.
Bibl.: L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed Italiane,II, Modena 1740, pp. 404, 411, 415, 530-537;I. Pinelli, Isabella di Savoia d'Est. nelle corti ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , C. II s'impegnò ad inviare ai Gonzaga un aiuto militare; ma i contingenti toscani, bloccati dall'opposizione degli Estensi e del papa al loro passaggio sulle proprie terre, arrivarono sul teatro degli scontri quando ormai il duca sabaudo era stato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] 1642 gli venne commissionata la tela con il Martirio di s. Pietro per la chiesa di S. Domenico a Reggio, oggi alla Galleria Estense (Ramponi, 1992-93).
Il 13 giugno 1643 il F. era ancora a Padova, ma nell'ottobre dell'anno successivo risulta essere a ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] carpigiani (1784), a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp. 117 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 300-302; G. Merzario, I maestri comacini, II, Milano 1893, p. 123; M. Viale Ferrero, La chiesa di ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] , 357, 387; G. V. Verzellino, Degli uomini illustri di Savona, II, Savona 1891, pp. 79-81; V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici e l'"Historia de' Principi d'Este"; G. B. Pigna, in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, IX (1897 ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] si sia nuovamente stabilito a Ferrara. Non sappiamo, per il silenzio delle fonti in nostro possesso, se, una volta rientrato nella città estense, egli abbia ripreso e continuato ad avere rapporti col Guarino. Certo è che, tra il 1444 e il 1447, egli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] IV, Bologna 1872, pp. 82 s.; E. Veggetti, A. M. C., in Il Resto del Carlino, 4 ott. 1912; A. Venturi, Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), pp. 65-78; L. Frati, Ritratti ined. del pittore A. M. C., in Rass. d'arte antica ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] B. d'E., Padova 1957; D. Balboni, B. I d'E., in Bibliotheca sanctorum, I, Romae 1962, coll. 995 s.; L. Chiappini, Gli Estensi, s. n. t. [ma Varese 1967, pp. 36 s.; G. Folena, Tradiz. e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete, in Storia ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...