«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] poetica.Teatro della Storia e del suo immaginario poetico è Ferrara, ma non la città trionfante e perfetta voluta dagli Estensi. È un luogo di giovinezza attraversato da una ferita lacerante in un tempo racchiuso tra le leggi razziali del 1938 ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] , allievo di Cipriano de Rore e maestro di Girolamo Frescobaldi, visse e morì a Ferrara. Organista presso la corte degli Estensi, musicò Quivi sospiri pianti e alti guai, inserito nel 1576 nel Secondo libro de madrigali a cinque voci. Gli impasti ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] ripiegò allora sulla rievocazione dettagliata di ben quattordici «tra i conviti più significativi organizzati a corte, tra Palazzo Ducale Estense e la dimora di Messi Sbugo stesso» (p. 39). Questa opera di ripiego si sarebbe rivelata invero un punto ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...
(o marchesina) Moneta emessa dagli Estensi, marchesi di Ferrara e dai Gonzaga, marchesi di Mantova. Marchesano Ducato d’oro di Ludovico III Gonzaga, che fece coniare anche il mezzo marchesano d’oro e il marchesano d’argento. Lo stesso nome...
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina,...