VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] stampa è priva di data topica; ma la stipula di tale contratto e i sicuri contatti con ambienti della corte estense suggeriscono un’attività tipografica fuori da Venezia, dove è collocata la sua prima bottega. Questo luogo di stampa viene esplicitato ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] della produzione del D., che eseguì anche composizioni di formato più piccolo come il Ritrovamento di Mosè della Galleria Estense di Modena, Cristo servito dagli angeli (Modena, coll. privata; cfr. Coliva, 1980, n. 63), la splendida tela con L ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] . Vite de’ pittori bolognesi. Tomo III, Roma 1769, pp. 283 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi. Catalogo storico corredato di documenti inediti, Modena 1855, p. 441; R. Marchelli, Gli inizi del teatro pubblico e A. S ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] 362 s., 468; A. Bartsch, Le peintre graveur, XIX, Leipzig 1870, pp. 78 ss.; G. Campori, Artisti it. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 170; O. Lucarelli, Guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, p. 607; H. Voss, Die Malerei des ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] ed illustrazioni riguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, pp. 124 s., 127 s., 244; G. Campori, I pittori degli Estensi nel secolo XV, in Atti e Memorie delle R.r. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3 ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] del 1499, in Storia dell’arte, 1989, n. 66, pp. 143-157; S. Coltellacci, Francesco Colonna, A. M. e gli Estensi. Note biografiche e documenti inediti, in Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno internazionale di studi ... 2004 ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] della città e contorni di Firenze, Firenze 1842, pp. 275, 530; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 157; Id., Lettere artistiche ined., Modena 1866, pp. 183, 189; U. Medici, Catal. della gall. dei principi ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] Carpi) (Campori, 1877, p. 8; Malaguzzi Valeri, 1892, p. 41; Morpurgo, 1974, p. 157). Il 20 giugno 1518 fu pagato dal ducato estense per un orologio destinato ad Alfonso I, e, nel maggio del 1524, eseguì un esemplare d’argento con le armi papali per ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] le firme autogr. dei pittori, in Arch. ven., XVII[1887], pp. 315-322).
Ricostituitasi la Compagnia di Gesù negli Stati estensi, il B. vi rientrò trasferendosi nel 1815a Reggio Emilia, dove morì il 3 genn. 1817, bibliotecario del Comune e maestro dei ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducato di Modena, Roma 1909. Si vedano anche: Documenti riguardanti il governo degli Austro-Estensi in Modena dal 1814 al 1859, I, Modena 1860, p. 243; Archives parlementaires de 1787 à 1860, Recueil complet, s ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...