MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] ; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 303; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 304; A. Arfelli, "Bologna perlustrata" di Antonio Paolo Masini e l'"Aggiunta" del 1690, in L'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] Madrid, Biblioteca nacional, Mss., 3520 (M 15), c. 201r (il più corretto nel riportare l’esatta data di morte di Sardi); Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Mss., J.5.15 (Lat. 1080), cc. 10r-11r, 159v-160r (per i due carmi di F.P. Ariosto); G ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] 1er et 2 avril 1993, a cura di R. De Smet, Bruxelles 1994, pp. 19-48; E. Bigi, Il classicismo nella cultura estense del Quattrocento, in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, Milano 2000, pp. 239-253; I. Pantani, «La ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] storico-ecclesiastica…, XXXVIII, Venezia 1846, p. 44, s.v. Leone X; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 422, s.v.Rosaspina, Francesco; Q. Bigi, Notizie intorno all'incisore S. J. da Correggio, Milano 1860 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] accasamentidella famiglia Bevilacqua, Ferrara 1606; A. Superbi, Genealogia della famiglia Bevilacqua,Ferrara 1627; L. A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1740, p. 174; A. Frizzi, Mem. stor. della nobile famiglia Bevilacqua,Parma 1779, pp. 40 ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] di Stato di Modena: M. Carfì - C. Pulini, L’archivio privato della famiglia dei conti Sabbatini di Modena, in Quaderni estensi, V (2013), pp. 321-323. All’interno dell’archivio citato sono reperibili numerosi carteggi e lettere di Sabbatini, oltre a ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] 1574), in Arte lombarda, 1987, vol. 83, n. 4, pp. 32-58 (in partic. pp. 33-44); E. Corradini, Le raccolte estensi di antichità: primi contributi documentari, in L’impresa di Alfonso II, a cura di J. Bentini - L. Spezzaferro, Bologna 1987, pp. 163-192 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, pp. 18-19, 23 s.; L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, pp. 366-70, 373-405; G. Brunacci, Della b. Beatrice d'Este vita antichissima, Padua 1767, pp ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] . Memorie storico-artistiche con annotazioni, Bologna 1855, pp. 3 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 199; E. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 28; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] le mire inconfessate dell'astuta marchesa: l'11 agosto il B. le scrisse che ogni tentativo di chiedere al papa'indulgenza verso gli Estensi era destinato a provocare uno di quei furibondi scoppi d'ira per i quali Giulio II era ben noto: "per più de ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...