PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] della madre (1506) e dei fratelli (Federico nel 1504 e Ludovico nel 1509, combattendo alla Polesella per gli Estensi contro Venezia), erede della contesa divenne la moglie di quest’ultimo, Francesca Trivulzio, reggente in nome del figlio Galeotto ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] ).
Pietro III Traversari – la cui influenza si esercitò fra XII e XIII secolo anche a Ferrara allo scopo di avvicinare Estensi e Adelardi contro i Torelli e che fu personalità di grande visibilità nell’agone politico romagnolo essendo anche conte di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] 25 luglio 1467, ove, dietro pressione degli esuli fiorentini, le truppe veneziane guidate da Bartolomeo Colleoni, con l’appoggio degli Estensi, di altre Signorie e di papa Paolo II, si scontrarono con l’esercito di Firenze e alleati (Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] le resistenze erano dovute al timore di disordini e di sommosse popolari contro gli ebrei, che godevano nei territori estensi di un trattamento particolarmente mite e contro i quali il C. indirizzava infiammate concioni. Di fatto, il 27 e ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] adoperavano per evitare il declassamento di Bologna a provincia periferica del nuovo Stato. L'aggregazione degli ex ducati estensi alla Cisalpina, decisa da Bonaparte il 18 maggio, portò allo scioglimento del Direttorio, del Corpo legislativo e della ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] di un accordo tra l'Impero e Venezia, fu accresciuto l'anno dopo dall'ingresso nella lega antiviscontea dei Savoia, degli Estensi e dei Gonzaga. Anche il papa preferì partecipare agli accordi stipulati tra il duca ed i collegati a Venezia (30 dic ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] le ambizioni territoriali.
Un altro focolaio di conflitti, per vari anni, fu Parma, contesa tra i Correggesi, i Rossi, gli Estensi e Visconti, finché nel 1346 Obizzo d’Este si adattò alla legge del più forte e cedette la città ai Visconti dietro ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] di questo papa il 20 maggio 1524 divenne governatore di Modena, città che aveva fatto parte in precedenza del ducato estense ma che nel 1516 era stata assegnata dall’imperatore allo Stato pontificio. Il passaggio aveva scatenato una lotta fra le ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] della vita privata, risale con ogni probabilità al 1560 l’incontro con Cesare Coccapani, carpigiano, di famiglia legata agli Estensi, presente a Lucca come auditore di Rota (a Reggio Emilia si era rifugiato il cugino della M., Filippo, transfuga ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] del dominio visconteo d'oltre Mincio maturò poi nella primavera del 1404. Già dal gennaio di quell'anno Padovani ed Estensi alimentavano la guerriglia nel territorio veronese; il D. giunse a Padova, da Venezia, alla fine del marzo 1404, e stipulò ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...