BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Medici riferiva su questi malumori e di come egli "nell'anticamera di Sua Altezza dava picchiate sode" ai vari ministri e dignitari estensi (Lazzari, p. 22).
Il B. morì a Ferrara il 26 maggio 1585. Dal suo matrimonio con Leonarda d'Este ebbe quattro ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] p. 49; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 215-217; A. Balletti, Il S. , Reggio Emilia 1977, p. 66; M. Pirondini, in L'arte degli Estensi (catal.), Modena 1986, pp. 215-217; A. Coccioli Mastroviti, in La ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] di Ercole I (ibid., p. 235).
L'ultima opera conosciuta e documentata cui il D. lavorò è il Breviario di Ercole I (Modena, Biblioteca Estense, ms. Lat. 424). Il suo nome compare infatti dal 1502 al 1504 nel Libro delle partite di Ercole I, in cui il D ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] , p. 49; G. Fantuzzi, Vita di F. Fontanesi, Reggio Emilia 1854, p. 10; G. Campori, Artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 74, 225; N. Campanini, La Real Scuola di disegno per gli operai "G. Chierici", Reggio Emilia 1920, p ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] .
Fonti e Bibl.: Le lettere ai familiari sono nell’Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto estense, Casa e Stato, Carteggi tra principi estensi, bb. 248-249, 283; le carte relative al processo di beatificazione si trovano in Congregazione per le ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] , pp. 328 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, p. 413; G. Campori, Artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 359 s., 364 s. (360 per Tommaso e Ludovico); N. Rocca, Lettere e docum. interessanti la storia del ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] 33-35, 39; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, p. 29; R. Montagnani, G.B. L. nel governo estense (1572-1618), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 10, XII (1977), pp. 101-153 ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] veneto di scienze, lettere ed arti, 1917-1918, vol. 77, parte II, pp. 373-396; G. Luzzatto, E. Q., semplicista degli Estensi. Nuovo contributo bio-bibliografico, in Atti e memorie dell’Accademia di storia dell’arte sanitaria, s. 2, XVII (1951), 2, pp ...
Leggi Tutto
ANSALONI, Andrea Placido
Armando Petrucci
Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] 'assiduo aiuto dell'Ansaloni. Era quello un periodo in cui i privilegi del monastero erano contestati dalla Camera ducale degli Estensi; e l'A. sperava che il Tiraboschi trovasse modo di riaffermarli in modo inoppugnabile nella sua opera (cfr. Santi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] mostrata nell'esercizio della carica appoggiando il vescovo Obizzo Sanvitale, che si adoperava per cedere la città agli Estensi.
All'inizio del suo reggimento venne scomunicato dal vescovo parmense a motivo della detenzione di un chierico accusato ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...