ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] era di parte imperiale" (cfr. Smereglo). Di certo favori l'invio di contingenti vicentini in una campagna militare contro gli Estensi ' campioni della pars Ecclesiae nel Veneto, ma non si rifiutò, in ossequio ai suoi doveri d'ufficio, di liquidare i ...
Leggi Tutto
Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] marchese di Monferrato ed erano ormai liberi di estendersi in ogni direzione; lungo il basso corso del Po, infine, gli Estensi, tendenti a una penetrazione a sud, nel modenese e nel reggiano, per controllare le vie appenniniche. Stretta tra questi ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] sua lunga attività di uomo d’armi. Nel 1408 militò nella compagnia di Muzio Attendolo Sforza, allora assoldata dagli Estensi contro Ottobuono Terzi signore di Parma, e, nello stesso anno, venne catturato a Scandiano durante un’imboscata da Guido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] sul piano dell’espressione e della gamma cromatica. Nei due volumi della Bibbia di Borso (1455-1461, Modena, Biblioteca Estense) confluiscono non solo la raffinata eleganza delle oreficerie e della pittura dell’Europa del Nord ma anche la prospettiva ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] G., D.M., in, Modena,vicende e protagonisti, a cura di G. Bertuzzi, III, Bologna 1978, p. 281; G. Santini, Lo Stato estense tra riforme e rivoluzione. Lezioni di storia del diritto italiano, Milano 1987, pp. 7 s., 52, 72-75, 89-91, 100, 112-116, 125 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] loro anche il ruolo di referenti di un’articolata coalizione di forze contrapposta alla parte che si riconosceva negli Estensi.
Ezzelino non riuscì a vedere il compimento della profezia di Adelaide, ma poté assistere, nel 1232, al passaggio di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] governo bolognese non bastò tuttavia a stornare da Bologna l'interesse del Visconti che, l'anno successivo, alleatosi con gli Estensi, i Gonzaga e i Malatesta, inviò truppe contro la città. Bologna, sostenuta da Firenze, fece ricorso tra gli altri ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] R. Accademia delle scienze di Torino, LI (1915-1916), pp. 1389-1420; R. Soriga, F. T. e le così dette trame austro-estensi contro il Principe di Carignano, in Il Risorgimento italiano, XXIV (1930), 3-4, pp. 477-485; R. Rogora, Esuli novaresi nel ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] 25; G.A. Moschini, Guida di Venezia, II, Venezia 1815, pp. 211, 227; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 211; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München 1858, p. 236 n. 422; E. Motta, I Fossati una famiglia ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] tardi nacque il figlio Paolo, che divenne poi un noto antropologo e pedagogista.
Con la caduta definitiva degli Estensi e il riordino dell’Università (1859), Riccardi ottenne per concorso la cattedra di geodesia teorico-pratica e perizia matematico ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...