. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] tempo. Fu conte palatino, consigliere dell'imperatore Carlo IV e signore di Francavilla (Fermo). Morì al servizio degli Estensi in Ferrara (1378). Portata nazionale acquistò la lotta fra le fazioni Cancelliera e Panciatica quando un altro Ricciardo C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] il passaggio obbligato dalla dedizione totale alle arti alla gestione pratica: Ariosto diventa un funzionario regolarmente stipendiato dagli Estensi. Dal 1503 al 1517 è alle dipendenze del cardinale Ippolito d’Este; la corte di Ferrara dove risiede ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] Padova, Istituto di Storia medievale e moderna, a.a. 1960-61, p. 111; J.K. Hyde, Lendinara, Vangadizza e le relazioni fra gli Estensi e il Comune di Padova (1250-1320), in Bollettino del Museo civico di Padova, LII (1963), pp. 193-226; J.B. Schneyer ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] 1303. Ritornato da Perugia, il marchese Azzo (VIII) d'Este lo chiamò a Ferrara come podestà per il 1301: le fonti estensi ci permettono di stabilire che l'E. oltre ad essere miles era anche doctor, cioè esperto di diritto, un requisito importante per ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] l'A. non prese parte alla congiura cui parteciparono i suoi fratelli, specie Francesco, per dare in mano veneziana il dominio estense. Da Masi, aiutato dai fratew, l'A. si recò a Reggio, donde spesso tornava a Ferrara per cercare di ottenere dagli ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] Chiesa del Gesù: trasferimento tuttavia che non si concretizzò, perché l’edificio poté essere consacrato solo nel 1689.
Gli Estensi, come già avevano fatto con successo nei confronti del feudo di Correggio, si diedero da fare per incamerare lo Stato ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] , come è testimoniato dal suo epistolario e da quelli di altri umanisti.
Frattanto l'esperienza di corte, maturata presso gli Estensi, rafforzò e affinò nel B. l'ispirazione poetico-encomiastica che, pur nella sua natura d'occasione, gli consentì di ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] -München 2009, pp. 720-723; D. Ferriani, L’arte del tardogotico, in Storia di Carpi, II, La città e il territorio dai Pio agli Estensi (secc. XIV-XVIII), a cura di M. Cattini - A.M. Ori, Modena 2009, pp. 317-334 (in partic. pp. 319 s.); G.A. Vergani ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] ; G. Pavan, Ricerche e lavori a Pomposa, in L'arte sacra nei ducati estensi, "Atti della II Settimana dei Beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi, Ferrara 1982", Ferrara 1984, pp. 165-200: 168-170; E. Russo, Profilo ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] dalla quale nacque Andrea, che nel 1290, alla morte di Ladislao IV, fu incoronato re d'Ungheria.
Fonti e Bibl.: Chronicon Estense, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, coll. 306 s.; Chronicon Marchiae Tarvisinae, a cura di L. A ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...