BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] del B., che si protrasse dunque almeno fino al 1495. Sono probabilmente da riferire a quella dimora e all'ambiente della corte estense i soli suoi testi a noi noti, due epigrammi latini che celebrano la morte di Borgeto, il cane del Tebaldeo (F ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] occupò senza interruzioni sino alla morte, allontanandosi dalla corte soltanto per brevi soggiorni a Venezia e a Bologna al seguito degli Estensi. Tra l'altro a Modena gli fu affidato l'incarico di provvedere alla selezione e al pagamento dei cantori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] a Bologna non prima della primavera del 1471, ed è poco probabile, perciò, che sia F. il poeta orbo attivo nella residenza estense di Belfiore nel giugno di quell'anno (Bertoni, 1929, p. 274). Un Francesco orbo è peraltro attestato a Ferrara nel 1475 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] Modena 1821, p. 299; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XV, Venezia 1859, pp. 279 s.; L. Simeoni, Ric. sulle origini della Signoria estense a Modena, in Atti e mem. della R. Deput. di stor. patria per le prov. modenesi, s. 5, XII (1919), pp. 127 ss ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nato prima del 1250, era figlio di Corrado e nipote del marchese Cavalcabò signore di fatto di Cremona dal 1223 al 1232. [...] designato dalle parti, le condizioni di pace tra la famiglia degli Este e il Comune di Parma.
I legami con gli Estensi dovettero continuare, giacché il C. riuscì ad imporre ai Cremonesi, nel giugno del 1299, la presenza del marchese Azzo in città ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Antonio
Graziella Martinelli Braglia
Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] G. Tiraboschi, Bibl. modenese, Appendice, VI, Modena 1786, p. 413; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 197; A. Garuti, La cattedrale di Carpi. Osservazioni sulla storia edilizia e artistica dell'edificio, in ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV.
Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] fatto che il C. assistette il re al momento della morte.
Nel 1490 tornò a Ferrara, e si pose al servizio degli Estensi, non di Alfonso II come scrisse qualcuno confondendolo col più famoso ed omonimo nipote, ma di Ercole I. Ebbe come figli Ludovico ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Andrea
Sergio Bertelli
Figlio di Bernardino e di Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] .
Il 14 apr. 1753 venne cancellato dai ruoli degli impiegati ducali, pare per le troppo frequenti assenze dai domini estensi. Morì il 26 giugno 1762.
Scrisse un poema comico in quattordici canti, Il Mondo della Luna,imitando Cyrano di Bergerac ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Bologna nel 1615, ivi morto nel 1682. Egli dimorò lungamente a Roma, e vi fu allievo dell'Algardi, ma le sue opere rimasero ben lontane dalle qualità del maestro, per quanto mosse negli [...] le opere più povere e stanche di tutta la sua attività.
Bibl.: G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati Estensi, Modena 1855, p. 98; P. Brandolese, Pitture, sculture e architetture di Padova, Padova 1735, p. 157; L. Simeoni, Guida di ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Le graveurs de l’école de Marc-Antoine Raimondi, Leipzig 1867, pp. 275-370; G. Campori, E. V. e l’antico museo estense delle medaglie, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VII (1874), pp. 3-19 ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...