Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] inclinato, è della fine del sec. XIII. Sono da ricordare anche il palazzo comunale del sec. XVII, il palazzo degli Estensi (Albergo San Marco; 1430), l'Oratorio della Madonna della Salute (1630) e la Confraternita del SS. Sacramento, con un bel ...
Leggi Tutto
SAMBONIFACIO
Luigi Simeoni
Famiglia feudale che ebbe dal sec. X al sorgere del comune (1135) quasi ininterrottamente il comitato di Verona, e mantenne anche in seguito il titolo di conti di Verona riconfermatole [...] le grandi famiglie di origine mercantile dei Crescenzi e dei Monticoli. Tuttavia dopo Costanza la parte dei conti, legatasi agli Estensi, predominò quasi sempre in Verona finché nel 1225 i Monticoli con l'aiuto di Ezzelino da Romano non la espulsero ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Achille
Giovanni CANEVAZZI
Figlio primogenito di Ciro (v.), nacque a Spezzano di Modena il 10 luglio 1817, e morì a Torino il 29 giugno 1878. Carattere riservato, proclive a riflettere, amò [...] letteraria, agosto 1878, n. 33; L. Salimbeni, A. M., Modena 1880; A. Sorbelli, A. M., in Il Risorgimento italiano, XI-XII, Torino, fasc. 4°, n. 20; G. Sforza, Esuli Estensi in Piemonte, in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, Modena 1908. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] .: M. Salvi, Delle Historie di Pistoia e fazioni d’Italia, I, Roma 1654, pp. 132 s.; L.A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, Modena 1717, I, p. 418; Ricciardi comitis Sancti Bonifacii vita, in RIS, VIII, Mediolani 1726, col. 123; Annales ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] vescovi modonesi, Modena 1669, pp. 151-153; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, pp. 119-124; B. Ricci, Le ambascierie estensi di G. S., vescovo di Modena, alle corti di Filippo II e di Clemente VIII, I-II, Pavia 1907; Les negociations ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] con Matteo da Milano e con Tommaso da Modena lavorò, dal 1502 al 1505, alle miniature del Breviario di Ercole I (Modena, Biblioteca Estense, ms. Lat. 424).
Hermann (1900) vi ha distinto le maniere dei tre artisti, e la parte spettante al D., cioè il ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] mezzo del papa e tuttavia riuscì a fare ch'egli non s'impegnasse per questo contro i Francesi e gli Estensi, protesse lo stato mantovano contro aperti nemici o amici malfidi, cooperò all'elevazione del nipote Massimiliano Sforza al ducato milanese ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] e il suo mecenatismo, 1441-1598, København 1990, pp. 71-91; A. Tissoni Benvenuti, G., i suoi libri, e le letture della corte estense, in Le muse e il principe, a cura di A. Mottola Molfino, Modena 1991, pp. 63-79; N.G. Wilson, G., Giovanni Tzetze ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Da questi trasferito a Vienna, poi restituito in parte a Modena nel 1822. Vedi Doc. inediti, II, p. 268 ss.; Inv. di gemme estensi (1822?), in Doc. inediti, II, p. 291 ss.
NAPOLI. - Sugli inventarî delle opere d'arte a corte vedi G. M. March, in Arch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] in modo flessibile a corte, entrando nell’orbita del reggente Ludovico il Moro (varie missioni hanno relazioni con gli Estensi: il Moro, infatti, aveva sposato Beatrice d’Este). Nonostante nell’Historia Corio stigmatizzi l’ambizione di Ludovico, che ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...