GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] II, 1, Dal 1472 al 1492, Ferrara-Roma 1995, ad indicem (s.v. Guglielmo del Magro); G. Mariani Canova, G. G. miniatore estense, con catalogo delle opere a cura di F. Toniolo, Modena 1995; F. Toniolo, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] con la battaglia di Solaro: la lega antiviscontea – appoggiata dal cardinale Egidio de Albornoz – era formata dagli Scaligeri, dagli Estensi e da Giovanni Visconti da Oleggio. Poco prima della battaglia Ambrogio fu armato cavaliere, ma l’esito dello ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] 1566 l'E. riprese l'attività militare: in quell'anno seguì Alfonso II alla guerra d'Ungheria e in agosto sfilò con le truppe estensi a Vienna. Ma il piccolo esercito era di nuovo a Ferrara in dicembre, poiché la morte di Solimano I aveva posto fine a ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] che nel frattempo aveva anche conseguito la laurea in chirurgia, lasciò l'università e dal 1850, dopo il ritorno degli Estensi, si dedicò alla professione privata.
Il G. intraprese di fatto la carriera universitaria il 7 dic. 1859, quando fu nominato ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] di perseguire contro gli uomini di Castagneto soltanto una vendetta privata. Ma quando il B. discese nuovamente in territorio estense e a Riva incendiò quaranta casolari compiendo una strage atroce, Alfonso I decise di farla finita e inviò contro il ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] e s.; Francesco IV e V di Modena per Lodovico Bosellini, Torino 1861, pp. 89 e s.; ; Documenti riguardanti il governo degli Austro-Estensi in Modena dal 1814 al 1859, II, Modena 1860, passim; M.T. Rosati, Francesco IV d'Austria d'Este e i congiurati ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote)
Liliana Pannella
Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] . Nel 1420, dopo la nuova soppressione dello Studio parmense, appare molto probabile che l'A. sia stato chiamato negli Stati estensi da Niccolò III d'Este.
Egli si trovava sicuramente a Modena nel 1425 e vi esercitava con successo la professione di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] .
In un periodo in cui l'Ordine era molto spesso oggetto dei contrasti politici delle potenti famiglie dei Farnese, degli Estensi e dei Barberini, A., appartenente egli stesso a una delle più notevoli famiglie emiliane e strettamente imparentato con ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] del Tino relative alla Corsica, Torino 1944, pp. 1-3; e altro del 1085 in L.A. Muratori, Delle Antichità Estensi e Italiane, I, Modena 1717, p. 232). Principale suo atto politico fu la fondazione, presso l'antica "curtis de Massa", vetustissimo ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e scrittore d'arte, figlio di Giuseppe Maria, nato a Bologna nel 1709, morto ivi nel 1779. Ricevette la sua educazione artistica dal padre, di cui riuscì però soltanto freddo e accademico [...] pittoriche).
Bibl.: L. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780; G. Campori, Artisti italiani negli stati Estensi, Modena 1855, p. 173; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...