SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] ., 1989), a cura di G.C. Sciolla, Torino 1990, pp. 148 s.; C. Cavicchi, Nuove acquisizioni documentarie sulla trasformazione del Castello Estense di Ferrara ad opera di Girolamo da Carpi, in Schifanoia, 1992a, n. 13-14, pp. 41-70 (in partic. pp. 41 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] du duc de Broglie, 1° vol., 1938, p. 118).
La vita
Pellegrino Luigi Edoardo Rossi nasce a Carrara, nei Ducati estensi, il 3 luglio 1787. Nel 1820 lo ritroviamo cittadino del cantone di Ginevra, nel 1834 diventa suddito francese, il 15 novembre ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Twemlow, Londra 1902, pp. 273-278 e ad ind. , V (1904), pp. 81 s., 293-304 (castello di Castrocaro) e ad ind.; Chronicon estense, a cura di G. Bertoni - E.P. Vicini, in RIS2, XV/3, Città di Castello-Bologna, 1908-1937, fasc. I, c. 530; The diplomatic ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] si fonde col circostante colore" (Id., in Modelli d'arte e di devozione, p. 264).
Il G. restaurò anche dipinti della Galleria Estense, come l'ancona con l'Assunzione della Vergine di Giacomo e Giulio Francia o la Natività di Gesù con due figure ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] Monumenti storici della R. Deputazione veneta di storia patria, IV (1881), p. 138, n. 657; G. Campori, Gl'intagliatori di stampe e gli Estensi, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. dell'Emilia, n. s., VII (1882), pp. 76 ss ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] i Boschetti godevano da tempo di notevole favore, è presumibile che si rifugiasse il B. dopo l'espulsione dal ducato estense ed è altrettanto verosimile che, in virtù della protezione del marchese Francesco Gonzaga, potesse entrare di lì a poco al ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] , da Correggio e Anguissola e poi, con le generazioni dei figli e dei nipoti di Romeo, della Rosa da Sassuolo, Estensi e Scaligeri (Giansante, 1991, pp. 17-24). E neppure vanno trascurati i legami familiari che i Pepoli strinsero nel frattempo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] d'Este, in Arch. stor. lombardo, XXV (1898), pp. 350-65. Per i viaggi: L.A. Gandini, Viaggi, cavalli, bardature e stalle degli Estensi, in Atti e mem. della Dep. di st. patr. per le prov. di Romagna, 1892. Per usi e costumi in genere: L. A. Gandini ...
Leggi Tutto
Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] , al quale fu aggregato come senatore aggiunto, e poco appresso delegato a Modena al congresso dei rappresentanti degli Stati estensi e delle Legazioni, dove furono gettate le basi dell'unione; del primo congresso Cispadano, tenuto pure a Modena nell ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] provvedeva la presenza di un "visdomino" veneziano a Ferrara (24). Quest'ombra di asservimento, quest'invadenza, avevano sempre irritato gli Estensi, ma ora il duca Ercole d'Este, genero di re Ferrante e figura di spicco nella Lega del 1480 tra ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...