Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] ; gli Ordelaffi su Forlì e Cesena; i Manfredi su Faenza; gli Alidosi su Imola; i da Polenta su Ravenna e Cervia; gli Estensi (1317) su Ferrara; i Pepoli, poi i Visconti, su Bologna; in Perugia, Todi, Assisi si alternavano regimi signorili e comunali ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] Marca fermana. Fedele ai papi, venne saccheggiata nel 1176 da Federico Barbarossa, che la tenne sino al 1185; infeudata agli Estensi nel 1214, nei secoli seguenti passò da una signoria all’altra sinché alla metà del 15° sec. ritornò alla Chiesa. Nel ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Giannetto AVANZI
Bibliografo, bibliologo, bibliotecario, biblioteconomo, poligrafo, nato a Firenze il 27 luglio 1863, ivi morto l'11 maggio 1939. Iniziò la sua carriera nelle pubbliche [...] : Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, Giunte e correzioni, ivi 1939; L'arte della legatura alla corte degli Estensi, ivi 1913; Bibliografia (manuale di bibliologia), Milano 1916, 4ª ed., ivi 1935; Vocabolario bibliografico (postumo), Firenze ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] e dignitos0 verso gli altri potentati. Quando, alla morte di Azzo d'Este (31 gennaio 1308), scoppiarono contese fra gli Estensi per la successione, e Venezia cercò d'approfittarne per impadronirsi di Ferrara, C. scomunicò i Veneziani (27 marzo 1309 ...
Leggi Tutto
PESCAGLIA
Augusto Mancini
. Paese della Toscana in provincia di Lucca con 730 abitanti, situato a 475 m. s. m., tra il M. Piglione (1232 m). e l'Alpe di Pescaglia (1093 m.). La popolazione del comune [...] tornata in libertà, Lucca la riacquista con tutta la vicaria di Coreglia di cui Pescaglia fa parte (1369). Per fronteggiare gli Estensi confinanti è cinta di mura (1584) e nel 1602 costituita in vicaria (di Pescaglia o Val di Roggio) aggregandosi ad ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] che nell'autunno del 1356 il conte Corrado di Landau guidò contro Galeazzo e Bernabò Visconti insieme con i Gonzaga di Mantova e gli Estensi di Ferrara. Il C., però, si allontanò dall'esercito della lega con i suoi 700 uomini e si unì al marchese del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] e si reca in ambasceria a Ferrara per discutere con il duca della tassa sul sale e della moneta con la quale lo Stato estense si fa pagare tale cespite.
È di questo periodo, in particolare del 1544, la prima notizia di Gasparo adulto e operoso. Egli ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] che però nel 1451 non era più rintracciabile nei territori estensi: è nota infatti una lettera di Barbara di Brandeburgo, 138, 160; A.P. Torresi, Tre scultori per Ercole I, in Crocevia estense, a cura di G. Gentilini - L. Scardino, Ferrara 2007, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 22 ss., 39, 42, 55, 58, 63 ss.; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, pp. 42 ss., 46-50; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] , L'eredità di G. Reni, in La pittura in Emilia e in Romagna: il Seicento, I, Milano 1992, p. 201; J. Bentini, Gli Estensi: una dinastia, due capitali, II, Milano 1993, p. 239; A. Mazza, La pittura a Modena nel Seicento: le chiese, ibid., pp. 336-339 ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...