MONTECUCCOLI
Albano Sorbelli
. Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, [...] più solenne dall'investitura concessa nel 1365 dall'imperatore Carlo IV; Lanzalotto, che riprese baldanzoso la guerra contro gli Estensi; Gaspare, forte e potente nel sec. XV; Corsino, Frignano e Cesare, ultimi dei grandi feudatarî medievali.
Col sec ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] IV, S. gli restò fedele anche dopo la scomunica (mentre l'Estense si schierò con il papa) e fu cacciato dalla città, insieme 1211.
Nel 1213 la morte di Azzo VI e la crisi della pars estense favorirono però un accordo tra S. e Aldobrandino d'Este, e il ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] di P. L. contro il grande Michelangelo quando questi era ancora in vita); dal 1567 era di nuovo "antiquario" del cardinale estense sinché, il 10 dicembre 1568, passava al servizio del duca Alfonso d'Este succedendo nella carica di "antiquario" a Enea ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] (si ricorderà che pochi anni prima Parma era stata venduta per 70.000 fiorini dai Correggio agli Estensi e poi per 60.000 fiorini dagli Estensi ai Visconti stessi), Giovanni e Giacomo avevano ottenuto di conservare i castelli e i feudi di Castiglione ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] Beatrice, che il padre dotò di 1000 ducati, rientrava perciò in un contesto in cui agivano da un lato i legami con gli Estensi, che il padre del L. stava allora rinsaldando, e dall'altro l'intento del Roberti di stringere rapporti con una delle più ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] Cittadella, Notizie... relat.a Ferrara..., Ferrara 1868, I, p. 317; II, pp. 150, 350; G. Campori, Gliarchitetti e gl'ingegneri...degli Estensi..., Modena 1882, p. 30; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel Periodo di Borso d'Este, in Riv. storica ital., II ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (32,8 km2 con 16.840 ab. nel 2008), situato al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del Monte Cero.
Città dei Veneti, tra le più potenti e floride dell’Italia settentrionale [...] borgo agricolo, infeudato da Ottone I a una famiglia longobarda, che in seguito dal luogo si denominò d’Este. Trasferitisi gli Estensi a Ferrara (1275), passò in signoria a Padova e da questa stabilmente a Venezia, nel 1405; nel 1829 dall’Austria ...
Leggi Tutto
Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] ' morti di Atenagora (Venezia 1556), il De bello Sicambrico (Venezia 1557), le Orationes XII (Venezia 1558), Genealogia degli Estensi (postuma, Francoforte 1581). Lasciò manoscritte molte altre opere, fra cui la Storia dei principi d'Este, che alcuni ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] , in The Burlington Magazine, CXX (1978), pp. 370, 373 s., 377 s., 381; D. Benati, La pittura a Ferrara e nei domini estensi…, in La pittura in Italia. Il Quat;trocento, Milano 1987, I, pp. 258, 260; S. Settis - V. Farinella - G. Agosti, ibid., II ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] risulta tra gli uomini della corte ferrarese né tra i personaggi di qualunque condizione che possano aver avuto rapporti con gli Estensi durante tutto il secolo XVI (e col governo pontificio nei primi decenni del XVII); non è citato tra i laureati, i ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...