• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [9442]
Biografie [4053]
Storia [2108]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [551]
Geografia [385]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

camauro

Enciclopedia on line

Ampio berretto di velluto rosso filettato d’ermellino in inverno, di raso rosso in estate, portato principalmente dal papa (dal tardo Medioevo fino al 19° sec., ora occasionalmente; fig. A). Stesso nome [...] aveva la cuffia di tela con lembi allungati indossata dai dogi veneziani (fig. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: ERMELLINO – MEDIOEVO

FERRÉ, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRÉ, Gianfranco Maria Natalina Trivisano Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi. Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] di un negozio di generi di monopoli, decise di occuparsi a tempo pieno della casa e della famiglia. Ben presto, nell’estate del 1947, arrivò Alberto, con cui Gianfranco condivise giochi, vestiti con le braghette, amicizie e passioni. In casa Ferré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – LOUIS VUITTON MOËT HENNESSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRÉ, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

Armani, Giorgio

Enciclopedia on line

Armani, Giorgio Stilista (n. Piacenza 1934). Ha iniziato la sua attività nel 1975 lanciando con il suo nome una linea di prêt-à-porter maschile e femminile, già caratterizzata da giacche destrutturate, avvio della rivoluzionaria [...] sofisticato e lussuoso ha sollecitato A. a debuttare a Parigi con la linea di alta moda Armani Privé (primavera-estate 2005). Nel corso degli anni, A. ha dimostrato una crescente abilità imprenditoriale, estendendo la sua attività a settori diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO ARMANI – PRÊT-À-PORTER – EXPO MILANO – PIACENZA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armani, Giorgio (1)
Mostra Tutti

sandalo

Enciclopedia on line

Calzatura leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da strisce o fasce di cuoio, pelle o altro materiale, variamente sagomate, che lasciano più o meno liberi e scoperti le [...] donne rappresentavano il massimo dell’eleganza. Attualmente i s. di cuoio, di stoffa, di fibra ecc., sono portati d’estate e, variamente adorni, come calzatura femminile elegante. Nella forma più semplice, il s. è la calzatura ordinaria di religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: FRANCESCANI – MEDIOEVO – AMERICHE – MINOICI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandalo (1)
Mostra Tutti

larice

Enciclopedia on line

Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] una volta il commercio di questo prodotto, che si ricavava nel Trentino, era accentrato a Venezia), dà una essenza medicinale. In estate trasuda dalle foglie una sorta di manna, manna di Briançon, con la quale le api formano un ottimo miele. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRACHIBLASTI – TREMENTINA – GIAPPONE – BRIANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larice (1)
Mostra Tutti

calzature

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calzature Andrea Carobene Vestiti per i piedi Le calzature costituiscono la protezione che, da secoli, gli uomini hanno adottato per i loro piedi. Per realizzare le scarpe si impiegano i materiali più [...] basso o medio e realizzate in pelle morbida. Vi sono poi i sandali, scarpe aperte utilizzate prevalentemente d'estate. Altre calzature comuni, esclusivamente femminili, sono le scarpe col tacco alto, che quando è estremamente sottile viene anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – ALTA MODA – MODA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – POLIMERI – SUGHERO – TENNIS – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calzature (3)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] stivale di pelliccia, di cuoio, di feltro. Nella Russia europea lo stivale, oltre al sandalo di scorza intrecciata usato in estate dai contadini, è la calzatura abituale e, anche in Germania, esso è molto più frequente che nell'Europa occidentale. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Julia Bluhm. Una ragazzina contro Photoshop

Il Libro dell Anno 2012

Chiara Gamberale Julia Bluhm. Una ragazzina contro Photoshop Anoressia e bulimia: parole che suonano come una condanna. Finalmente una quattordicenne americana ha deciso di fare la guerra al modello [...] Non mi somigli? Chiede a tutte le Julia Bluhm del mondo la modella della campagna pubblicitaria della nuova collezione primavera-estate dell’ultimo stilista giappo-canadese che sta facendo impazzire gli States. Non mi somigli? Ma come? Perché non hai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cappello

Enciclopedia on line

Moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] di gros alla base della calotta schiacciata sul davanti. Simile il panama di foglie intrecciate di palme sudamericane. Per l’estate anche la paglietta dei canottieri con bordo e calotta piatti, della seconda metà del 19° secolo. Tra i c. militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappello (1)
Mostra Tutti

seta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

seta Nicola Nosengo Il più prezioso dei tessuti La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali [...] leggero e bello da vedere della lana o del cotone, è molto resistente e mantiene il caldo in inverno e il fresco in estate. Il suo elevato prezzo è dovuto alla complessità e agli elevati costi di produzione. Come la seta arrivò in Europa In Cina, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali