BERNARDO
Clara Gennaro
Alla fine del sec. XII ressero la sede di Ragusa due arcivescovi, entrambi dal nome di Bernardo, che furono quasi sempre identificati, mentre l'episcopato dell'uno si distanzia [...] "clerici cappellarum ecclesiarum" per chi dovesse, insieme con l'arcivescovo B., consacrare l'eletto della Chiesa di Bosnia. Tra l'estate di quest'anno 1195 ed il giugno dei 1197 B. dovette morire, giacché il suo successore, Gauxonus, viene ricordato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] indusse G. XI a rinviare il suo rientro a Roma, più volte annunciato e puntualmente ritardato. In effetti, fra l'estate del 1373 e quella del 1375 in Italia imperversò la peste, che peraltro non risparmiò neppure il Contado Venassino, costringendo il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] dell'Impero nella pianura padana. Le insinuazioni in merito alla legazione di G. furono respinte, ma ancora nella tarda estate del 1239 un gruppo di prelati filoimperiali, rivolgendosi a Gregorio IX denunciava l'azione del legato, e ne chiedeva il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] 1553 fece parte del Consiglio generale. Nel 1554-55 soggiornò all'estero, e si trovava per l'appunto a Lione quando, nell'estate 1555, gli giunse la notizia della morte della moglie, avvenuta nel luglio. Tornato a Lucca il 20 ottobre per prender cura ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] cardinalizia per questa sua pertinace disobbedienza. Dopo aver ricevuto un altro sollecito alla fine del 1545, fra la primavera e l'estate del 1546 il C. stette così male : egli che prendeva sempre a scusa le sue condizioni di salute - da essere in ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] e la pace; il che forse diede un errato senso di sicurezza, Pasquale II ne fece esperienza tra la primavera e l’estate 1116. La saldezza del controllo che conseguì su Roma, ovviamente con compromessi e mediazioni (un sostegno costante fu quello delle ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] S. Michele di Murano, iniziando il tirocinio novennale dell'insegnamento nei corsi interni di filosofia e teologia. Nell'estate dello stesso anno assunse anche la carica di maestro dei novizi, cui doveva aggiungersi, nel 1758, quella di bibliotecario ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] febbraio 1966 al luglio 1969 impegnandosi nel sostegno diretto ai tanti istituti missionari attivi nell’arcipelago. Nell’estate del 1969 fu richiamato a Roma per ricoprire il prestigioso incarico di presidente della Pontificia accademia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] del Cinquecento e l'alba del secolo successivo le notizie puntuali sul L. sono scarse: da alcuni documenti risulta che dall'estate del 1596 rivestisse la carica di procuratore presso il convento di S. Maria Maggiore. Di sicuro, comunque, il L. iniziò ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] quindi anche suo zio Tommaso Caracciolo, Marco Antonio Falconi, Giovan Francesco Mirto e Silverio Petrucci. Durante l'estate e l'autunno successivi, prima che l'assemblea conciliare si inaugurasse, egli partecipò attivamente alle cerimonie liturgiche ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...