EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] a guadagnarsi i favori dei principi locali. Perciò ci sono rimaste poche testimonianze documentarie relative a questa legazione. Nell'estate del 1131 E. firmò, insieme con altri due cardinali di obbedienza anacletana, Gregorio di S. Maria in Aquiro e ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] la condanna degli Otto di guardia e di balia del 26 febbr. 1552) o, forse, fra l'autunno del 1550 e l'estate seguente, secondo Garavelli. Egli identifica la "Nicodemiana" con Il Libro del fuggir le superstizioni, stampato nel 1551 con la falsa ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Tribunale di Torino il 10 dicembre 1864 per «attacco alla religione cattolica», decise di rinunziare allo stato sacerdotale.
Nell’estate del 1866 si arruolò per la terza guerra d’indipendenza nel 2° reggimento di volontari guidati da Garibaldi. Con ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] se la scomparsa di Innocenzo VIII (luglio 1492) valse a far decantare la tensione, quella prematura del Barbaro, avvenuta nell'estate del '93, risultò decisiva, mentre già a Venezia si paventavano le mire di alcuni vescovi tedeschi, che approfittando ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] tuttavia che questa vicenda abbia disturbato considerevolmente i buoni rapporti tra le corti di Avignone e di Napoli. Nell'estate del 1375 B. curò personalmente l'invio ad Avignone dellenavi che erano state promesse dalla regina per il trasferimento ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] di Toscana) e ritornando attraverso la Germania, l'Olanda e l'Inghilterra, ove conobbe John Wallis. Ancora a Parigi, nell'estate 1659 attese alla traduzione italiana de Les provinciales di Pascal: il lavoro fu dal B. affidato ad uno dei suoi amici ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] cod. II. X. 31, cc. 142r-148v) e a Budapest (Orzágos Széchényi Könyvtár, cod. 210, cc. 40v-46r). Rimasto in Germania nell'estate, occupato a raccogliere le decime, fu presente poi alla Dieta di Francoforte sul Meno nell'ottobre e a quella di Wiener ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Alessandro IV non aveva evidentemente molto interesse ad affidare al C. incarichi curiali. Quando la corte pontificia lasciò Napoli nell'estate del 1256, egli non la seguì nell'esilio come altri vescovi siciliani nominati dal papa, ma restò a Napoli ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] ricorso ai suoi servigi quando, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, assunse la reggenza nel Regno di Sicilia. Nell'estate del 1202 D. fu incaricato dal papa di prendere severi provvedimenti contro il giustiziere del ducato di Amalfi Sergio Scrofa ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] scoraggiato e restio a tornare. Tuttavia cedette alle suppliche e fece ritorno a S. Matteo in data imprecisata; entro l'estate del 1469 regnava di nuovo totale armonia.
D. continuò a dirigere l'ospedale fino alla sua morte, avvenuta a Pavia ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...