GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] con grande parsimonia cibo e bevande in una casa disertata dalla moglie e dai figli, scomoda, umida nell'inverno e calda d'estate, e che soprattutto faceva mancare la conversazione dotta e non si esprimeva né in italiano né in latino, ma nel suo ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] del lavoratore straniero espulso riguardo alla riscossione dei crediti da lavoro5.
La focalizzazione
Come è stato ora osservato, dall’estate del 2011 ad oggi le più rilevanti novità in materia di respingimento e di espulsione, a fronte del breve e ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] duca fu costretto a cercare in tutti i modi di rientrare nella grazia dell'imperatore. Il C. restò in Francia sino all'estate del 1530. Il duca lo aveva richiamato in Italia perché potesse trovarsi a Parma nel settembre 1529, quando vi giunse Carlo V ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] sotto le mura di Crema.
I due fratelli non poterono tuttavia godere a lungo i frutti della loro vittoria: nell'estate del 1495 soccombettero alla peste, dalla quale avevano inutilmente cercato scampo nella loro rocca di Ombriano. La data precisa ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] genera nella primavera successiva le operaie che costruiscono il nido. Verso la fine dell’estate nascono anche maschi e femmine fecondi; al sopravvenire dell’inverno, operaie e maschi muoiono; sopravvivono solo le femmine fecondate, che danno inizio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] parte del governo Giolitti. La questione si risolse solo con il ritorno al potere di Francesco Crispi, il quale tra l'estate del '94 e l'inizio del '95 si impegnò, grazie anche alla mediazione del senatore Fedele Lampertico come dimostrano alcuni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Murat. Al loro ritorno. tali truppe cooperarono con gli Austriaci all'occupazione dell'isola d'Elba, avvenuta nel corso dell'estate.
Il 9 giugno erano stati, intanto, firmati i protocolli del trattato di Vienna riguardanti l'Italia. Il Granducato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] -81).
L’occasione fu rappresentata dal progetto di nuovo codice di procedura penale, i cui lavori avevano ripreso vigore nell’estate del 1898 (Miletti 2003, p. 159). In realtà, anche questa iniziativa, destinata a sfociare nel codice di rito penale ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] Stati Uniti non potevano pagare le proprie obbligazioni estere, né fare applicare i trattati o difendere i confini. Nell’estate del 1787 i delegati degli Stati si riunirono a Filadelfia per rivedere gli Articoli della Confederazione. Dopo forti ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dell'ellenismo, dell'orientalismo e del cristianesimo. Tali studi, iniziati a Heidelberg nel 1903, continuati a Berlino nell'estate del 1909, produssero: Intorno alle origini della "manumissio in ecclesia", in Rend. dell'Ist. lomb. ..., XLIV (1911 ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...