• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [9442]
Cinema [264]
Biografie [4053]
Storia [2108]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [551]
Geografia [385]
Diritto [343]
Musica [321]
Storia delle religioni [215]

Dillinger è morto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dillinger è morto Stefano Roncoroni (Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] ; giochi mimici con le mani nude: Maria Perego; musica: Teo Usuelli. Glauco, disegnatore industriale di maschere antigas, una sera d'estate rientra come al solito a casa dal lavoro e trova in sala da pranzo una cena ormai fredda e poco invitante; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GERMANIA ANNO ZERO – MICHEL PICCOLI – ANNIE GIRARDOT – MARCO FERRERI – ADRIANO APRÀ

Fabien Cousteau

Il Libro dell'Anno 2014

Stefano Montefiori Fabien Cousteau Come uno squalo Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] di pescecane per poterli finalmente avvicinare e interagire come un loro simile. Fabien Cousteau ha trascorso parte della sua estate – 31 giorni – 19 metri sott’acqua a bordo della base sottomarina Aquarius, in Florida, 50 anni dopo la precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – OPINIONE PUBBLICA – STEVEN SPIELBERG – JACQUES COUSTEAU – OCEANOGRAFIA

I vitelloni

Enciclopedia del Cinema (2004)

I vitelloni Stefano Todini (Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] Mario Chiari; costumi: Margherita Marinari Bomarzi; musica: Nino Rota. Nella provincia balneare italiana, in una serata di fine estate al Kursaal, Sandra viene incoronata Miss Sirena 1953. Sandra è sorella del timido Moraldo e fidanzata del rubacuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCO INTERLENGHI – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI – LEOPOLDO TRIESTE – NASTRO D'ARGENTO

Rowlands, Gena

Enciclopedia on line

Rowlands, Gena Attrice statunitense (Madison, Wisconsin, 1930 - Indian Wells, California, 2024). Dopo numerose esperienze in teatro, nel 1958 esordì nel cinema (The high cost of loving). Si è imposta interpretando ruoli [...] , 1963); Faces (1968); A woman under influence (Una moglie, 1974); Opening night (1977); Gloria (Gloria. Una notte d'estate, 1980); Love streams (1984). Ha lavorato anche con altri registi: Tempest (1982); Another woman (1988); The neon bible (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – WISCONSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowlands, Gena (1)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BERTOLUCCI, Bernardo Michele Guerra Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] con la China Film Co-Production Company, che consentì al regista di ottenere l’«uso esclusivo» della Città Proibita, nell’estate del 1986 iniziarono le riprese del film, potente affresco della parabola di Pu-Yi, dalla Cina imperiale fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ULTIMO TANGO A PARIGI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FRANCO 'KIM' ARCALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

Franchi, Paolo

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Bergamo 1969). Ha diretto i primi cortometraggi nella seconda metà degli anni Novanta per poi girare il lungometraggio d’esordio nel 2004, La spettatrice; il film ha [...] parlare di sé con i lavori successivi: Nessuna qualità agli eroi (2007, con un intenso E. Germano) e E la chiamano estate (2012) che, seppure criticato dalla stampa, è stato accolto con favore dalla giuria del Festival internazionale del film di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – BERGAMO

Ozu, Yasujiro

Enciclopedia on line

Ozu, Yasujiro Regista cinematografico (Tokyo 1903 - ivi 1963); esordì con brevi comiche per passare poi a film su personaggi comuni, realizzati con stile sobrio e rigoroso: impiego di prolungate inquadrature frontali [...] : Otona no miru ehon. Umarete wa mita keredo (Sono nato ma ..., 1932); Banshun (Tarda primavera, 1949); Bakushu (Prima estate, 1951); Tokyo monogatari (Viaggio a Tokyo, 1953); Soshun (Primavera precoce, 1956); Samma no aji (Il gusto del sakè, 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozu, Yasujiro (1)
Mostra Tutti

Salèrno, Enrico Maria

Enciclopedia on line

Salèrno, Enrico Maria Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] e adattamenti televisivi (Umiliati e offesi, 1958; Macbeth, 1960; Mastro don Gesualdo, 1964), attivo anche nel cinema (Estate violenta, 1959; Era notte a Roma, 1960; Io la conoscevo bene, 1965), esordì come regista cinematografico con Anonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTANASIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salèrno, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

MNOUCHKINE, Ariadne

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MNOUCHKINE, Ariadne Roberta Ascarelli Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] comunitaria. Partendo da spettacoli di tipo tradizionale (I piccoli borghesi di Gorkij, 1964; Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, 1967), la cooperativa propone con I clown (1969) un allestimento di tipo nuovo che evita il testo ... Leggi Tutto

Trintignant, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Trintignant, Jean-Louis Attore cinematografico francese (Piolenc, Vaucluse, 1930 - Uzès 2022). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace [...] personaggi tormentati da conflitti interiori, inibizioni, timidezze e fragilità nascoste; tra le sue numerose interpretazioni si ricordano: Un'estate violenta (1959); Le combat dans l'île (1962); Il sorpasso (1962); Un homme et une femme (1966); Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – VAUCLUSE – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trintignant, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali