• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [9443]
Cinema [264]
Biografie [4052]
Storia [2106]
Religioni [841]
Arti visive [582]
Letteratura [549]
Geografia [383]
Diritto [343]
Musica [321]
Storia delle religioni [215]

FARROW, Mia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Farrow, Mia (propr. Villiers Farrow, Maria de Lourdes) Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Dotata di un fisico esile, occhi chiari e luminosi, tratti infantili [...] È stata, infatti, la dolce Ariel in A midsummer night's sex comedy (1982; Una commedia sexy in una notte di mezza estate), un'ostinata psicologa in Zelig (1983), l'amante di un attore in Broadway Danny Rose (1984) e una romantica ragazza di provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MAUREEN O'SULLIVAN – RICHARD FLEISCHER – ROMAN POLANSKI – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARROW, Mia (1)
Mostra Tutti

MAZZACURATI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mazzacurati, Carlo Marco Pistoia Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] , nel primo caso lo squallore metropolitano dell'hinterland romano e nel secondo la desolazione extraurbana della spiaggia riminese. Dopo L'estate di Davide (1998), girato in origine per la televisione, M. ha realizzato La lingua del santo (2000) e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GABRIELE SALVATORES – DANIELE LUCHETTI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MERCOURI, Melina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mercouri, Melina (propr. Maria Amalia) Federica Pescatori Attrice cinematografica greca, nata ad Atene il 18 ottobre 1920 e morta a New York il 6 marzo 1994. Interprete di un numero non elevato di film, [...] ironica e di grande successo Topkapi (1964), ma anche in 10:30 p.m. summer (1966; Alle 10:30 di una sera d'estate), Promise at dawn (1970; Promessa all'alba), The rehearsal (1974), da lei stessa prodotto, sino alla sua ultima apparizione, A dream of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – FESTIVAL DI CANNES – VITTORIO DE SICA – JOSEPH LOSEY – JULES DASSIN

CINEGIORNALE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinegiornale Serafino Murri Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] 1899 tra J. Jeffries e Th. Sharkey), Dickson fu anche il primo autore cinematografico di reportage di guerra: nell'estate del 1899, infatti, con l'operatore William Cox partì al seguito delle truppe inglesi per il Transvaal, dove riprese le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

Les contes des quatre saisons

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les contes des quatre saisons Stefano Todini Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] Rohmer; fotografia: Luc Pagès; montaggio: Mary Stephen; costumi: Pierre-Jean Larroque; musica: Sébastien Erms. In una calda estate in Bretagna, Félicie e Charles si amano e vivono con spensieratezza momenti di serena sensualità. Finite le vacanze si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] , l'amore. La formula, con le dovute varianti, funzionò molto bene con Rossano Brazzi nel romantico Summertime (1955; Tempo d'estate) di David Lean e con Burt Lancaster in The rainmaker (1956; Il mago della pioggia) di Joseph Anthony, film per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – VINCENTE MINNELLI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

La lunga notte del '43

Enciclopedia del Cinema (2004)

La lunga notte del '43 Loris Lepri (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] ha maturato la scelta di fuggire in Svizzera, si rifiuta di sapere e la scaccia. Anna, disperata, lascia la città. Estate del 1960. Franco Villani torna a Ferrara con moglie e figlio svizzeri e vanamente cerca di avere notizie di Anna. Rivede però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ENRICO MARIA SALERNO – PIER PAOLO PASOLINI – OCCUPAZIONE NAZISTA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FLORESTANO VANCINI

ROONEY, Mickey

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rooney, Mickey Alessandro Loppi Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] prima interpretazione di rilievo, quella di Puck in A midsummer night's dream (1935; Sogno di una notte di mezza estate) di Max Reinhardt e William Dieterle. In seguito la MGM, facendogli impersonare ragazzi simpatici ma indisciplinati, incapaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ROUBEN MAMOULIAN – WILLIAM DIETERLE – VICTOR FLEMING – STANLEY KRAMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROONEY, Mickey (1)
Mostra Tutti

12 Angry Men

Enciclopedia del Cinema (2004)

12 Angry Men Daniele Dottorini (USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] in volta accelerato o rallentato dall'intervento di colpi di scena o dalle carrellate sui volti tirati e sudati (è estate e il condizionatore d'aria non funziona). Il linguaggio di Lumet è già articolato e personale. Il regista fonde la specificità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MENZEL, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menzel, Jiří Silvana Silvestri Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] nel cinema sulla Resistenza. Nel 1967 M. ricevette il primo premio al Festival di Karlovy Vary con Rozmarné léto (Un'estate capricciosa); nel 1968 girò Zločin v šantánu (Delitto in un night), tratto dal romanzo dello scrittore ceco J. Škvorecký, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENI STRETTAMENTE SORVEGLIATI – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – FESTIVAL DI BERLINO – OCCUPAZIONE NAZISTA – BOHUMIL HRABAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali