FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] ", poi con le usuali "ristrettezze calamitose dell'armata", infine con i "travagli" fisici che l'opprimevano, specialmente asma e blefarite. Nell'estate del 1653 il F. si spinse a Rodi, dove sostava una flotta ottomana forte di 61 vele; lo scontro fu ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Padova.
In questi anni espose paesaggi - spesso tratti da località delle valli del Piave e del Brenta frequentate in estate - nature morte, ritratti, muovendosi nel solco della "Scuola di Burano", che, guardando indietro all'impressionismo e, d'altro ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] fortezza di Savona e successivamente fu inviato come sindicatore nella Riviera di Levante per sgominarvi i banditi. Nella estate del 1620 si trovava a Vienna, quando fu invitato dal governo a sostituirsi all'ambasciatore Costantino Pinelli, partito ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] il secondo martedì di ogni mese nella chiesa dei gesuiti di Berlino, insospettirono la Gestapo che ne impedì lo svolgimento.
Nell'estate del 1943 si rifugiò presso un amico, in una piccola parrocchia dell'Allgau bavarese; là, dopo venti anni di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] hereditarie", offrendogli in cambio l'alta sovranità sul regno. Ma il re aragonese mostrò scarso interesse per il progetto. Intanto nell'estate del 1276 il B. si trasferì in Grecia, dove sposò nel 1277, ad Andravida, Isabella de La Roche, sorella del ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] (Società del Sud) costituiva il nucleo principale di quella complessa nebulosa politica solitamente chiamata movimento decabrista. Nell’estate 1822 Poggio fece ritorno con l’esercito a San Pietroburgo, dove continuò a partecipare alle riunioni della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] gennaio 1382, si fece promotrice di un'unione tra numerose Comunità provenzali in difesa dei diritti della regina Giovanna. Nell'estate di quell'anno si diffuse in tutta la Provenza la notizia della morte della sovrana: l'unione riconobbe allora come ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] diresse il fuoco dell'artiglieria che, il 21 settembre, costrinse la guarnigione turca alla resa. Nella seconda spedizione, partita nell'estate del 1597, il G. ebbe gli stessi incarichi, questa volta nel tercio di Mario Farnese, duca di Latera. Ma ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] ma di lì a poco (4 aprile) optò per un'altra camerlengaria, stavolta a Brescia, dove si trattenne sino all'estate del 1621.
Rimpatriato, fu nuovamente sopraprovveditore alla Giustizia nuova (10 ott. 1621), membro del Collegio dei dodici savi per le ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] consona alla sua vocalità dimostrò di aver acquisito una già sicura maturità espressiva" (La Stampa, 14 genn. 1899).
Nell'estate del 1900 fu scritturata al teatro Vittorio Emanuele di Rimini, dove cantò la Manon Lescaut di Puccini e nel novembre ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...