BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] Vat., cod. Vat. lat. 6330, f. 129r; ricordiamo che il Santamaria nega l'identità tra questo canonico e il B.) e nell'estate dello stesso 1378, poco prima dell'inizio dello scisma, suo cubiculario. Nell'ottobre del 1381 il B. fu inviato a Carlo III di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] . In Modena, travagliata in quegli anni da violente lotte di fazioni, alla morte del vescovo Ardizzone dei Conti avvenuta nell'estate 1287, la successione si presentò piuttosto contrastata: i voti dei canonici della cattedrale si divisero fra il B. e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] ) e che lo segnalò come influente finanziere. Inoltre il C. era tra i membri più importanti dell'arte del cambio.
Nell'estate del 1461 la sua carriera prese una nuova direzione: il C. infatti fu nominato patrono di una delle due galee mercantili che ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] facendo erigere fortificazioni e ammassando truppe. Nel 1499 alla minaccia imperiale si aggiunse quella turca: nell'estate truppe ottomane attraversarono il Tagliamento, saccheggiando il paese e commettendo atrocità di ogni genere. Il B. riuscì ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Leonardo
Vittorio De Donato
Nobile piacentino di parte guelfa, visse nella prima metà del sec. XIV. Fu tra i sei cittadini che ressero la città di Piacenza subito dopo la partenza dei fratelli [...] di Alberto Scotti, combatté decisamente l'A. e i suoi alleati, piacentini e non piacentini, sconfiggendoli una prima volta nell'estate del 1313 e poi, ancor più duramente, nel novembre 1318 a Borgonovo dopo un lungo assedio. Ma neanche dopo questo ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Bordiga, sia quella di una direzione rivolta soprattutto alla preparazione della rivoluzione. La «bolscevizzazione» che il Comintern promosse nell'estate del 1924 (V Congresso, 17 giugno-8 luglio) – e fra i cui scopi c'era quello di ottenere che ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] europea rimasero fuori dalla sua azione, e la Chiesa si trovò a essere debole anche nella difesa dei propri privilegi. Nell'estate 1745 Roma cercò, molto timidamente, di proporsi quale mediatrice per l'avvio di una trattativa di pace fra le potenze ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] il primo esperimento di scuole infantili in Italia.
Tornato nell'estate del 1819 in patria, fu professore di storia della Chiesa le relazioni che strinse in Piemonte, fortemente rinsaldate nell'estate del 1844, allorché il governo di Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Partito nazionale fascista in data 15 ott. 1922, sufficiente a consentirgli l'ingresso nella categoria degli antemarcia. Nell'estate del 1928 il G. decise di lasciare le Ferrovie per passare all'attività privata, come consulente tecnico-finanziario ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] 1910 divenne assistente alla cattedra di archeologia e storia dell'arte antica. Tra l'autunno di quell'anno e l'estate del 1912 fu chiamato come collaboratore dal Lanciani - che considerò sempre come uno dei suoi principali maestri - con l'incarico ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...